Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

In arrivo declassamento misure di restrizione PSA anche in Piemonte


lunedì 23 settembre 2024
    
 
 
Anche la Regione Piemonte potrebbe presto ottenere un allentamento delle misure di restrizione decise per la PSA. Il commissario straordinario per la Psa, Giovanni Filippini, ha infatti reso noto che il Comitato Piante, Animali, Alimenti e Mangimi della Commissione Europea ha deciso l’abolizione delle ultime misure di restrizione per la Psa in Sardegna, che ha completamente eradicato la malattia dopo 40 anni di infezioni, e l'uscita dalle zone di restrizione di alcuni territori del Piemonte, dove l'infezione si è manifestata dal marzo 2022 causando ingenti danni economici al settore suinicolo e imponendo massicce misure di contingentamento e contrasto.

La declassificazione viene concessa alle aree dove da almeno 6 mesi non si sono più riscontrati casi di contagio. I Comuni tornati indenni potrebbero così uscire dalla zona di protezione 2 e passare alla cosiddetta Zona 1. Una decisione accolta positivamente dall’assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni, che ha la delega al contrasto della Psa: "Attendiamo di conoscere ufficialmente quali zone e Comuni del Piemonte potranno uscire dalle restrizioni più severe. Ma è comunque una splendida notizia per i nostri allevatori e per il settore suinicolo, che ha affrontato sacrifici immensi e che rappresenta una voce fondamentale dell’economia agraria piemontese. Dopo tanti sacrifici, il coordinamento e un’azione di contrasto che ha avuto nuovo impulso con l’arrivo del commissario Filippini, che con la sua azione ha eradicato la Psa dalla Sardegna, dimostra come sia possibile ottenere risultati significativi. Ma non dobbiamo abbassare la guardia. L’impegno non cesserà fino a quando tutto il Piemonte non potrà dirsi indenne come la Sardegna".

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:In arrivo declassamento misure di restrizione PSA anche in Piemonte

Spero tolgano la possibilità di cacciare di notte che s' solo bracconaggio legalizzato

da Giorgio 24/09/2024 13.27

Re:In arrivo declassamento misure di restrizione PSA anche in Piemonte

Va bene tornare in zona uno ,ma devono smettere gli abbattimenti di notte con I visori termici per tutti ,perché questa non è caccia ma bracconaggio autorizzato e lede l'etica e il rispetto degli animali

da Roberto 24/09/2024 13.11

Re:In arrivo declassamento misure di restrizione PSA anche in Piemonte

La consistenza dei cinghiali in piemonte, salvo nelle città, è vicina allo zero, ormai la malattia può essere veicolata solo dai numerosissimi predatori

da Mauro 24/09/2024 8.28

Re:In arrivo declassamento misure di restrizione PSA anche in Piemonte

Salve ! Nella prima parte dell' articolo si parla di zoonosi! Che io sappia la PSA non è una zoonosi e non è trasmissibile all' uomo .

da Lorenzo Bassignana 24/09/2024 7.22

Re:In arrivo declassamento misure di restrizione PSA anche in Piemonte

Finiti i soldi stanziati?

da A pensar male… 23/09/2024 15.55

Re:In arrivo declassamento misure di restrizione PSA anche in Piemonte

La risposta alla tua domanda e' scritta in grassetto!

da x questo qui sotto 23/09/2024 15.03

Re:In arrivo declassamento misure di restrizione PSA anche in Piemonte

Mi piacerebbe sapere per indenne dalla peste suina come si decide e su quali basi. Se non sbaglio in Campania e in Basilicata la peste si sia manifestata solo al sud della provincia di Salerno confinanti con alcuni comune della Basilicata anchessi in zona rossa.

da Giacomo 23/09/2024 12.52