Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Lombardia, stanziati altri 600 mila euro per controllo cinghiale


lunedì 4 novembre 2024
    
La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, ha stanziato 600.000 euro a favore delle Polizie provinciali per le attività di controllo del cinghiale e diffusione della PSA-Peste Suina Africana.


“Con la delibera approvata oggi - commenta l’assessore Beduschi - diamo ulteriore sostegno alle azioni di contenimento del cinghiale, come previsto dall’Ordinanza del presidente Fontana che, tra l’altro, dispone che queste attività possano essere realizzate dalle Polizie, anche avvalendosi di operatori e ditte specializzate. 

 

L’importo complessivo di 600.000 euro, distribuito sul biennio 2025-2026, prevede 80.000 euro di quota fissa per ciascuna provincia, una quota di 260.000 euro suddivisa in proporzione al numero di cinghiali abbattuti in controllo dalle Polizie provinciali nel 2023 e ulteriori 260.000 euro in proporzione al numero di suini allevati nei rispettivi territori provinciali.

 

In base a questi criteri, le province con i contributi maggiori sono Pavia (137.500 euro), Brescia (85.000), Mantova (75.500), Cremona (74.500), Como (68.300) e Bergamo (48.000). 

"Tutti gli strumenti messi in campo in accordo con il Commissario straordinario Giovanni Filippini – prosegue Beduschi - danno un ulteriore impulso alla lotta contro la PSA. Tra questi, proprio l'abbattimento dei cinghiali selvatici, il rafforzamento delle barriere stradali e autostradali, la sorveglianza epidemiologica sui suini domestici, la diagnosi precoce e la biosicurezza degli stabilimenti e degli allevamenti”. "In vista dell’inverno - conclude - quando gli effetti del virus storicamente si depotenziano, sarà cruciale potenziare ancora di più tutte queste azioni, assieme alla ricerca attiva delle carcasse di cinghiale, per tenere sotto controllo l’andamento dell’epidemia".

 

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Lombardia, stanziati altri 600 mila euro per controllo cinghiale

600 mila euro per i cinghiali e si faceva fatica a trovare le coperture per gli anellini. Retribuire Società esterne per gli abbattimenti e’ uno sgarbo ai cacciatori. Ci vorrebbe lo sciopero delle doppiette per avere più rispetto e considerazione.

da Cacciatore a tutto campo 05/11/2024 13.53

Re:Lombardia, stanziati altri 600 mila euro per controllo cinghiale

E' successo di venerdì, quindi questo episodio, visto dalla parte dell'uomo, con la caccia non c'entra niente, dato che il venerdì, a torto o a ragione, è giorno di silenzio venatorio. Visto dalla parte del selvatico è come gli altri giorni ....

da Andrea, ecc. 05/11/2024 13.29

Re:Lombardia, stanziati altri 600 mila euro per controllo cinghiale

Oristano Eseguita l’autopsia sul corpo del noto cavaliere della Sartiglia Un unico colpo di fucile all’inguine che ha provocato  lesioni mortali. È il responso dell’autopsia sul corpo di Filippo Vidili, il cavaliere della Sartiglia vittima venerdì scorso di un incidente di caccia nelle campagne di Sedilo. L’esame, durato quasi cinque ore, è stato effettuato questo pomeriggio all’Istituto di Medicina legale di Monserrato dal medico legale Roberto Demontis. L’autopsia ha confermato che la palla di piombo partita dalla fucilata aveva “una potente forza penetrativa”. Dettaglio importante che farebbe pensare che il colpo sia arrivato  direttamente sulla vittima e non sia un colpo di rimbalzo. Si ipotizza una distanza di circa 40-60 metri. Nei prossimi giorni dovranno essere effettuati tutti gli esami balistici. Gli inquirenti  hanno sequestro tre fucili. Per ora l’unico indagato  è l’avvocato cagliaritano Marco Solinas, fratello dell’ex presidente della Regione Christian Solinas. Marco Solinas  aveva partecipato alla battuta di caccia, insieme a una decina  di persone. Lunedì, 4 novembre 2024 Intanto un ferito grave e un morto.

da Sempre loro 04/11/2024 18.44

Re:Lombardia, stanziati altri 600 mila euro per controllo cinghiale

e allora lo volete pubblicare il famoso rapporto di prova del n°1123 del 7 Gennaio 2022 che conferma la positività per PSA in provincia di Alessandria confinante con il territorio della provincia di Pavia ,mi ripeto forza e coraggio se esiste rendetelo pubblico .

da Bonacina Giancarlo 04/11/2024 17.43

Re:Lombardia, stanziati altri 600 mila euro per controllo cinghiale

600.000 euro! Che cuccagna la PSA!!!

da Bello vivere di spesa pubblica!! 04/11/2024 14.09

Re:Lombardia, stanziati altri 600 mila euro per controllo cinghiale

Forza cinghiali!

da Animalatol 04/11/2024 12.29