Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Rinnovato l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Campagna” al Parlamento Europeo


giovedì 12 dicembre 2024
    
 
 
Il Parlamento Europeo ha ufficialmente ricostituito l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Campagna”, con il sostegno di oltre 100 eurodeputati provenienti dai principali gruppi politici. L’iniziativa sottolinea l’importanza crescente delle comunità rurali nelle politiche europee, ponendo al centro delle discussioni temi legati alla gestione del territorio, alla conservazione ambientale e alla valorizzazione della ruralità.

L’Intergruppo, nato nel 1985, continua a rappresentare una piattaforma unica per il dialogo tra eurodeputati, esperti e rappresentanti delle zone rurali. La sua ricostituzione risponde alle richieste di una maggiore rappresentanza da parte di agricoltori, silvicoltori, proprietari terrieri e cacciatori nei processi decisionali dell’Unione Europea.

Juan Ignacio Zoido, eurodeputato e promotore dell’iniziativa, ha dichiarato:   “Le zone rurali sono la spina dorsale dell’identità e della prosperità europea. Questo Intergruppo è essenziale per discutere temi chiave che riguardano le campagne, dalla gestione sostenibile del territorio al sostegno delle economie locali.”

Laurens Hoedemaker, presidente della FACE (Federazione europea per la caccia e la conservazione), ha sottolineato il valore delle conoscenze pratiche degli attori rurali:  “I cacciatori e gli altri gestori del territorio sono in prima linea nella conservazione e nella gestione sostenibile. L’Intergruppo garantirà che queste prospettive continuino a influenzare le politiche europee.”

Secondo Jurgen Tack, segretario generale dell’ELO (Organizzazione dei Proprietari Terrieri Europei), l’Intergruppo è cruciale per affrontare sfide come la crisi climatica e la sostenibilità agricola:  “È fondamentale che le comunità rurali siano riconosciute come partner nel processo politico, non semplici soggetti. Serve un approccio basato su fatti e dati per identificare soluzioni concrete alle sfide ambientali.”

L’Intergruppo si concentrerà su temi centrali per il mondo rurale, tra cui: Conservazione della biodiversità; Gestione sostenibile della caccia e delle risorse naturali; Promozione delle economie locali e della cultura rurale.

Il segretariato dell’Intergruppo sarà gestito congiuntamente dalla FACE e dall’ELO, che continueranno a fornire supporto tecnico e politico per il lavoro dell’organismo.


Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Rinnovato l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Campagna” al Parlamento Europeo

Un intergruppo è come il titolo di Cavaliere. Non si nega a nessuno.

da Nello 13/12/2024 19.02

Re:Rinnovato l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Campagna” al Parlamento Europeo

Ma certo. Il problema della biodiversità se è la caccia! Chi sono questi scienziati che siedono al tavolo a prendere decisioni????

da Gtarzan 13/12/2024 17.32

Re:Rinnovato l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Campagna” al Parlamento Europeo

Si difatti stiamo più tranquilli..intanto fate valere le ragioni dei cacciatori Italiani..per sedere al tavolo della BIODIVERSITÀ ..del fenomeno PICCHETTO FRATIN..che credo o è stato consigliato MALE..o non ne capisce un tubo di ambiente

da Mario...umbro 13/12/2024 13.15

Re:Rinnovato l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Campagna” al Parlamento Europeo

Quindi la chiusura della caccia è iminente. Rimmarrà il porco e affini con i rispettivi macellai.

da ciao 13/12/2024 10.23