Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni


venerdì 21 febbraio 2025
    
 
 
E' in arrivo anche in Italia una nuova tecnologia per monitorare le migrazioni degli uccelli. Se ne è parlato sabato 15 febbraio in un convegno tenuto a Monte San Vito (AN) dalle due settoriali di FIdC, ACMA Marche, in collaborazione con UCIM e Federcaccia Provinciale di Ancona.
 
Si tratta dei Radar Ecologici, usati già da qualche anno in Francia, che danno la possibilità di intercettare i flussi migratori degli uccelli con enorme accuratezza fornendo dati utili ai fini gestionali.  L’ing. Mellano ha illustrato quattro tipi di radar che possono essere applicati alla ricerca fornendo risultati estremamente precisi, addirittura rilevando il movimento di sciami di api e insetti, di uccelli in migrazione attraverso il “flapping”, ovvero la battuta d’ali e la distinzione quindi, delle varie specie, e non in ultimo garantendo il monitoraggio 24 ore su 24.

Il Presidente di ACMA Marche Graziano Federici ha successivamente indicato i punti cruciali in cui sarebbe preferibile installare queste tecnologie. Tali posizioni sono state scelte con cura, grazie all’esperienza di cacciatori e tecnici faunistici che conoscono a fondo le principali rotte migratorie. Si è trattato il tema alla presenza di un numeroso pubblico composto anche da studenti della locale scuola media, accompagnati dai docenti e dalla direttrice didattica, i quali hanno mostrato enorme interesse.
 
Presenti all’incontro oltre a numerosi cacciatori, i presidenti provinciali Federcaccia di Macerata Nazzareno Galassi e di Ascoli e Fermo Stefano Artico, oltre ai componenti di altre associazioni venatorie e al presidente dell’Ambito territoriale di caccia AN1, Sauro Medici. Le Istituzioni regionali hanno espresso il loro sostegno e interesse per queste iniziative, attraverso l’intervento dell’Assessore Regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi e del Consigliere Regionale Marco Ausili. Inoltre, sono intervenuti esperti del settore, tra i quali alcuni componenti dell’ufficio studi e ricerche di Federcaccia Nazionale.
 
Ha concluso il convegno il giornalista dott. Paolo Petrucci affermando che la comunicazione e il far sapere è la chiave per trasformare un’azione in un successo riconosciuto. Con l’occasione, si ringraziano il Sindaco di Monte San Vito (AN), Thomas Cillo; il Presidente della Provincia di Ancona, Daniele Carnevali; Lorenzo Carnacina; Daniel Tramontana, Carlo Romanelli, Michele Bottazzo, Rinaldo Bucchi, Simone Capriotti, Francesco Paci, Mario Pucci e Valter Trocchi; il Presidente ACMA Marche, Graziano Federici; il Presidente Federcaccia Marche, Paolo Antognoni e il provinciale di Ancona, Roberto Crucianelli. (Federcaccia Provinciale di Ancona)
Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

Secondo me..in Grecia i radar so cinesi.. perché la caccia chiude al 28 febbraio...ma andate a f.....ma che c'è bisogno delle telemetrie e dei radar? Questa è fantascienza.

da Il cacciatore del paese fantasma 24/02/2025 19.28

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

Vuoi edere che ib Francia i radar prendono bene tutti i mesi e in Italia prendono solo fino a meta gennaio.

da Giacomo 24/02/2025 18.09

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

h ah ahah a aahhaah si come no, io sono all'antica mme frega sto c della migrazione e dello nuziale delli celli, io pigliuo e butto alla brace

da Antico 24/02/2025 13.01

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

Io piglio e porto a casa accendo il caminetto e cuocio due metri di spiedo.

da Antico 22/02/2025 21.36

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

come al solito sarà fumo negli occhi, come la telemetria satellitare che per coincidenza strana nella revisione dei kc non viene acetata. sono anni che dico che noi cacciatori ci dobbiamo quotare e andare alla corte di giustizia europea e impossibile che i tordi in corsica gli sparano fino al venti febbraio e a pochi km di distanza fino al 31 gennaio o sono falsi i loro dati o quelli dell'ispra e noi sappiamo benissimo quali sono i falsi.in questo sito non scrive nessun avvocato con le palle che prende in mano questa situazione? vedendo come stanno andando le cose mi sembra che sia l'ultima possibilità, almeno proviamoci

da angelo lega 22/02/2025 16.10

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

Qualcosa bisogna pur fare.Guardiamo cosa è successo in questi anni in cui abbiamo affidato gli studi di ricerca all'ispra e la gestione dell'attività venatoria al ministero dell'ambiente.Ora bisogna insostere e farsi rispettare e anche le aavv devono fare la loro parte e che ca..o !!Volete svegliarvi e smettere di dare la priorità a poltrone ,accordi al ribasso ,a tessere ecc.. alle nostre spalle ? Sarebbe ora che dite ? Fatevi sentire e fateci sapere le vostre posizioni quali sono .Questa è la volta che dovremmo pagare tutti nell'ultima settimana prima dell'apertura ed essere pronti a non fare ne tessere ,ne le assicurazioni che dicono loro .

da Trapper 22/02/2025 14.09

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

Bella iniziativa. Orbene chiudiamola sta caccia...

da s.g. 21/02/2025 21.05

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

STAREMO A VEDERE QUANDO VENGONO EMANATI I CALENDARI VENATORI SE DOBBIAMO ASSISTERE ai soliti balletti degli animalisti e ISPRA ORMAI I CACCIATori hanno i coglioni rotti a essere presi in giro.

da MARIO 21/02/2025 18.24

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

Si con questa nuova tecnologia,forse è x avere 10 giorni in più a gennaio...risparmiateli sti soldi...non vogliamo nessuna carit�

da Il cacciatore del paese fantasma 21/02/2025 17.44

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

Non può essere applicata anche se perfetta. Dovremo licenziare Ispra e tutti i Tribunali Amministrativi che da decenni ci inventano che i turdidi in Italia migrano a dicembre all'opposto di tutti gli altri Stati europei

da 1 toscano 21/02/2025 14.53

Re:Una nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioni

Questa nuova tecnologia disgraziatamente peró cozza con la tecnologia usata finora dall'ispra : aprire una qualsiasi finestra dell'ufficio e guardare di fuori.

da A.le 21/02/2025 13.16