Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"


venerdì 11 aprile 2025
    
 
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Federcaccia interviene sul recente rapporto ISPRA in merito ai prelievi di avifauna cacciabile in Italia: “Iniziativa corretta di Ispra, ma speculazioni improbabili di media e associazioni animaliste ne falsano il significato”.
 
La Federazione su questo tema è pronta alla collaborazione istituzionale tra il proprio Ufficio Studi e Ricerche e gli Enti preposti Roma, 11 aprile 2025 - Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal 2017/18 al 2022/23. Si tratta di un adempimento importante e corretto, che è richiesto dalla Commissione europea nell’ambito della rendicontazione sull’applicazione della direttiva come previsto dall’articolo 12 della stessa. Come noto, le Regioni raccolgono i dati dei tesserini e inviano i dati dei prelievi al MASE e all’ISPRA, che li impiegano per fornire un rapporto complessivo per tutta Italia. Federcaccia giudica favorevolmente la pubblicazione di questi dati da parte dell’ISPRA e anche le valutazioni sulla necessità di maggior precisione da parte delle Regioni nella raccolta e nell’invio dei dati. La Federazione ritiene che i dati dei prelievi, se pesati con lo sforzo di caccia, possano infatti dare informazioni importanti sulle tendenze di presenza in Italia di varie specie, oltre a consentire di stimare i quantitativi totali di capi abbattuti, dato fondamentale per la gestione faunistico-venatoria. Nel comunicato di ISPRA, tuttavia, ci sono sembrati poco pertinenti alcuni passaggi, come la descrizione del canto del tordo, piuttosto che alcuni grafici sui totali dei prelievi non pesati con lo sforzo di caccia, perché possono portare a interpretazioni fuorvianti, come è in effetti accaduto nei commenti su vari social e in articoli su alcuni mezzi d’informazione. Proprio questi ultimi, in particolare “La Stampa” e “La Repubblica”, hanno riportato i contenuti del comunicato dell’Istituto, accompagnandolo però con i commenti delle Associazioni animaliste ENPA e LAV, senza nemmeno avere consultato il mondo dei cacciatori, che è poi il protagonista di questi prelievi. Di conseguenza, invece di valutazioni statistiche e scientifiche i commenti sono stati di stampo ideologico anticaccia, con paragoni ridicoli con le popolazioni umane e toni catastrofici come “strage”, “massacro intollerabile” e altri termini che di scientifico non hanno nulla e cercano solo di suscitare effetti emotivi in un articolo che avrebbe potuto essere sobrio e corretto riportando il semplice rapporto ISPRA.
 
È da sottolineare invece che i numeri dei prelievi sono esigui se confrontati all’entità delle popolazioni selvatiche, e che il numero di uccelli abbattuti durante la caccia è un riflesso delle presenze: quindi, a prelievi importanti corrispondono popolazioni numerose. Per fare alcuni esempi: il tordo bottaccio, che è la specie più cacciata in Italia con alcuni milioni di capi, ha una popolazione complessiva compresa fra 75 e 120 milioni di soggetti maturi a cui bisogna aggiungere almeno altrettanti giovani nati ogni anno e con una popolazione in aumento. Anche l’allodola, cacciata in Italia con alcune centinaia di migliaia di soggetti, ha una popolazione complessiva compresa fra 300 e 600 milioni di individui maturi, a cui bisogna aggiungere anche in questo caso i giovani nati ogni anno. Uno studio recente presentato al XXI Congresso nazionale di ornitologia del settembre 2023 ha dimostrato che l’incidenza media del prelievo venatorio sulle popolazioni di uccelli migratori è dell’1,84%, un dato che azzera tutte le speculazioni infondate del mondo animalista. Ancora una volta invitiamo tutte le testate giornalistiche a un approccio più sobrio sul tema venatorio e soprattutto a chiedere il punto di vista delle Associazioni di cacciatori, anche per assolvere al dovere di fornire al lettore un quadro corretto e completo del tema trattato. Federcaccia condivide tuttavia l’urgenza di una migliore rendicontazione dei prelievi e anche l’analisi degli stessi. Per questo proporrà una collaborazione istituzionale tra il proprio Ufficio Studi e Ricerche e gli Enti preposti a questa materia.

Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali Federazione Italiana della Caccia
Leggi tutte le news

Commenta
Titolo:
Commento:
Autore:


108.162.216.180
Invia il tuo commento

15 commenti finora...

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

x il karma.se sei vegetariano rispetta chi non lo è !se vai a comprare la carne cè sempre qualcuno che ha ucciso un animale! cosi dalla notte dei tempi!!!!!

da pierino 12/04/2025 18.49

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Sparare e uccidere: nobile passione...

da Il karma 12/04/2025 15.17

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Paghiamo a Cesare un biglietto di sola andata x la Corea del nord! Contento lui e contenti noi!!! Io sono convinto che con la tessera della sinistra i paraocchi li diano in offerta!!!

da Gabriele Finale Ligure 12/04/2025 12.13

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

600 milioni di allodole in Europa ???? Ma cosa si fumano all'ufficio studi ?

da Lampredotto 12/04/2025 11.44

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Per Cesare e per chi legge. Ti sei proprio bevuto il ...... Su tutte le notizie che appaiono e parlano di caccia te, riporti il tuo solito ritornello politico. Ma falla finita .... E, te lo dice uno che sono "ormai" tanto tempo che NON va più a votare. Una domanda! Ma quanti Euro ti danno per scrivere sempre le stesse cose (cioè fuori dell'argomento) su ogni notizia che parla di caccia? PER FAVORE DIRIGENTI DI BIG HUNTER FATE UN PO DI "CERNITA" Grazie

da Etrusco Toscano 12/04/2025 8.14

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Per Cesare e per chi legge. Ti sei proprio bevuto il ...... Su tutte le notizie che appaiono e parlano di caccia te, riporti il tuo solito ritornello politico. Ma falla finita .... E, te lo dice uno che sono "ormai" tanto tempo che NON va più a votare. Una domanda! Ma quanti Euro ti danno per scrivere sempre le stesse cose (cioè fuori dell'argomento) su ogni notizia che parla di caccia? PER FAVORE DIRIGENTI DI BIG HUNTER FATE UN PO DI "CERNITA" Grazie

da Etrusco Toscano 12/04/2025 8.13

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Cesare , continua pure a votare 5 stalle , loro si che insieme ai loro kompagni di merende vogliono il bene della caccia e dei cacciatori

da Date a Cesare un cervello 12/04/2025 6.59

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Ancora una volta assistiamo ad una non pura verità scritta da alcuni quotidiani di fede animalista, perchè neanche la realtà avanzata questa volta da ISPRA , certamente Istituto non favorevole alla caccia, sta bene, ma vogliono raccontare quello che fa comodo dire. Però, come già detto moltissime altre volte, è il Governo che ci deve mettere la faccia e non nascondersi dietro una porta.

da Mario 11/04/2025 20.15

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

a fine stagione vengono buttati nel cesso o pensavate che si mettono a contare gli uccelli che avete catturato?

da Randone 11/04/2025 19.43

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Ma con questo governo che ha chiesto i voti dei cacciatori ha tutta la Rai e tutta Mediaset a disposizione e non ha mai fatto un servizio favorevole ai cacciatori.... Buoni solo a prendere poltrone e sistemare i parenti e ora a leccare il sedere a trump..... Buffoni incompetenti buffoni incompetenti

da Cesare 11/04/2025 18.34

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Perché gli antimalarica non tengono conto delle stragi che si fanno negli altri paesi e guardano a modo loro quello che succede in Italia. Poveri antimalarica hanno sempre da dire questi imbecilli.

da Paolo 11/04/2025 15.56

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Un consiglio da vecchio cacciatore: state lontani da Ispra, loro non hanno intenzione di aprire dialoghi con noi, il dialogo lo hanno solo con il mondo animalista, per noi hanno solo legnate nei denti. Il mondo verde non ha mai voluto dialogare con noi: fidatevi! ve lo dice uno che ha tentato di farlo, inutilmente.

da 1 toscano 11/04/2025 15.50

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Ma gli animalati tengono anche il conto degli uccelli paduli che chiappano?

da Contabile 11/04/2025 13.23

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Si si ottime tutte le spiegazioni ma se rimangono tra noi ..Gia’ in altro articolo evidenziavo che la media di abbattimenti per cacciatore nell’anno 22/23 era di DIECI capi Dieci tra tutte le specie Quindi … Se poi ci aggiungiamo unaltro parametro ,quanto versiamo in tasse ,iscrizioni ,assicurazione, senza contare le spese personali tra abbigliamento ,attrezzatura ,cani, veterinario , ecc ,Per DIECI capi ….infine le giornate di volontariato….Proprio di passione si tratta

da Vito Canevese 11/04/2025 11.30

Re:Fidc: "tesserini venatori: si leggano con gli occhi della scienza, non dell'emotività"

Bene avete fatto a replicare ed in particolare a precisare. Ma... tutto questo, va fatto pubblicare, magari se necessario anche a pagamento, ai due giornali, proprio per precisare che la nostra attività venatoria, preleva solo quell'uno ed ottantaquattro percento (1,84) del totale migrante. Non è e non è mai stata l'attività venatoria a far diminuire le varie specie di fauna stanziale o migratrice.

da Etrusco Toscano 11/04/2025 10.48