Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Alessandria, emergenza cinghiali: "ampliare le competenze degli Atc"


giovedì 13 agosto 2009
    
La Provincia di Alessandria, attraverso l'assessore alla caccia Giancarlo Caldone e l'assessore all'agricoltura Lino Rava, ha attivato un tavolo tecnico con le associazioni agricole Coldiretti, Confagricoltura e Cia, le associazioni venatorie Federcaccia, Arcicaccia, Liberacaccia, Enalcaccia e i rappresentanti degli Atc, per discutere sulla reale emergenza della consistenza numerica dei cinghiali.

Tutti concordi nella necessità di affrontare l'emergenza e nel contempo, rivedere la strategia di contenimento del numero di cinghiali e caprioli. Durante la riunione, le Associazioni agricole e venatorie hanno espresso e proposto alcune attività di controllo che rendano più snelle ed efficaci le procedure burocratiche. Privilegiate le attività di gestione che prevedano la valutazione dello status della popolazione, la valutazione di impatto sull’ambiente e sulle altre specie al fine di pianificare un sistema più efficace.

Durante la riunione è stata poi suggerita la necessità di ampliare, rispetto ai piani di controllo, le competenze agli ATC affinché gli interventi siano più tempestivi e coordinati.
Gli assessori hanno condiviso pienamente la proposta che verrà formalizzata attraverso protocolli d’intesa o convenzioni nell’ambito delle competenze specifiche della Provincia.
Per l’emergenza è stata ribadita la condivisione anche rispetto all’individuazione di un tutor a protezione delle coltivazioni. A tal proposito, la Provincia si impegna ad attivare i propri vigili faunistici venatori.
Nel mese di settembre sarà attivato il Tavolo di Concertazione previsto dalla Regione Piemonte con la partecipazione dei parchi e di un commissario della Regione stessa, con l’intesa fra i soggetti presenti alla riunione di individuare gli elementi e gli interventi necessari per mitigare l’emergenza diffusa sul territorio provinciale.
Contestualmente sarà allargato il tavolo di concertazione alle Associazioni Ambientaliste e Animaliste, affinché su questa criticità possano esprimere i loro pareri e suggerimenti.

(Povincia di Alessandria)
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Alessandria, emergenza cinghiali: "ampliare le competenze degli Atc"

Da una parte i cacciatori che, per avere più prede a disposizione liberano animali da allevamento, dall'altra contadini che subiscono la doppia invasione degli animali e dei cacciatori, e poi i proprietari di case che vedono il proprio giardino, ancorchè recintato, arato dagli ungulati. Propongo di mettere fuori legge gli allevamenti di cinghiali e concertare un serio piano di abbattimento dei capi in esubero. Non è possibile tutto questo? Allora si ripaghino i danni a presentazione fattura! Non far nulla non è più ammissibile!

da Federica Gambetta 18/10/2009 17.48