Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Piemonte: animalisti contro la caccia di selezione agli ungulati


mercoledì 19 agosto 2009
    
Animalisti contro caccia di selezioneIn un comunicato congiunto diramato ieri 18 agosto, le associazioni Lac Piemonte, Pro Natura Torino, Lav ed Enpa, protestano contro i piani di abbattimento degli ungulati per la stagione 2009 – 2010 approvati dalla regione Piemonte il 28 luglio scorso e partiti lunedì scorso con la caccia al capriolo.
 
Gli animalisti in particolare se la prendono con l'aumento dei capi da abbattere (345 in più complessivamente rispetto al 2008), tanto da definire la caccia di selezione “un'autentica mattanza”, autorizzata “per compiacere le brame venatorie di una categoria minoritaria nella popolazione, i cacciatori, e giustificata anche con la finalità di limitare i danni alle colture, in totale spregio di metodi alternativi ed incruenti da sempre proposti dalle associazioni ambientaliste”.

Il mondo ambientalista è pieno di contraddizioni irrisolte, le associazioni di cui sopra arrivano infatti ad affermare che la selezione estiva sarebbe inutile perchè “i posti vacanti lasciati dagli animali uccisi sono prontamente rimpiazzati dai nuovi nati che trovano sul territorio maggiore disponibilità di spazio e cibo”. Quanti nuovi nati in più ci sarebbero se la selezione non venisse attuata? E quali sarebbero i "metodi alternativi ed incruenti", l'uso di contraccettivi e la detenzione dei selvatici in gabbie che spesso si rivelano più letali dei colpi di fucile? Dove verrebbero poi immessi i caprioli, daini, cervi e cinghiali catturati? Vorremmo risposte precise oltre ai soliti proclami di facile effetto sull'opinione pubblica e sui media.

Sotto accusa anche le disposizioni di legge che permettono la selezione estiva in deroga alla legislazione regionale, secondo gli animalisti del tutto prive di ragione logica “se non quella di consentire ai cacciatori di poter esporre un trofeo di maggior pregio”.
 
“La Giunta regionale – conclude il comunicato - persevera nel compiacere le richieste del mondo venatorio in totale spregio delle istanze delle associazioni animaliste ed ambientaliste, portatrici di interessi e sensibilità largamente diffusi nella popolazione, che chiedono maggiore rispetto per la natura e per gli animali e che il tema della convivenza degli animali selvatici su un territorio fortemente antropizzato non sia sempre risolto a colpi di fucile”. Evidentemente, aggiungiamo noi, un'amministrazione pubblica deve basare i suoi interventi su metodi scientifici per il bene collettivo, al di là di “sensibilità diffuse” dettate da irrazionali istinti protettivi.
Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Piemonte: animalisti contro la caccia di selezione agli ungulati

Fruttariano un po acerbo la caccia di selezione non è caccia di annientamento, ma riduzione di una specie su un determinato territorio che a causa del suo soprannumero causa danni all'agricoltura ed al suo stesso ecosistema.

da Fabio 22/08/2009 15.04

Re:Piemonte: animalisti contro la caccia di selezione agli ungulati

La mancata conoscenza di quanto ci parla è solo inferiore alla sua stupidità. Consiglierei amichevolmente un cambiamento di dieta.

da Silvano B. 22/08/2009 10.13

Re:Piemonte: animalisti contro la caccia di selezione agli ungulati

CACCIA DI SELEZIONE = SPARO CONTRO QUALSIASI COSA SI MUOVA, ANCHE UNA FOGLIA, SE POI SI IMPALLINA UN CRISTIANO L'IMPORTANTE E' TACERE, TACERE QUALSIASI COSA ACCADA... UAAAAAHUAHUAHAUAHAUAHAUAHAUAHAUAHAUAHAUAHAUAHAUAHAUAHAUAHAH!!!!!!

da FRUTTARIANO 22/08/2009 0.18

Re:Piemonte: animalisti contro la caccia di selezione agli ungulati

SONO ALLA FRUTTA!!SONO IN VIA DI ESTINZIONE!!NON GLI RESTA CHE ATTACCARSI SU ASSURDE IDEOLOGIE BASATE SULL'ODIO VERSO I CACCIATORI!!ALLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI,VEDRETE CHE NESSUNO SI PRESENTERA COL PROPRIO SIMBOLO

da JO 68 21/08/2009 15.32

Re:Piemonte: animalisti contro la caccia di selezione agli ungulati

Nessuno spiega a questi mistificatori che i prelievi di selezione devone essere autorizzati dall'ISPRA, (ex INFS) un istituto che notoriamente è amministrato da personaggi contrari alla caccia? Se per loro la selezione è una pratica lecita di cosa ci accusate? Baghy

da Baghy 19/08/2009 13.20

Re:Piemonte: animalisti contro la caccia di selezione agli ungulati

"Evidentemente, aggiungiamo noi, un'amministrazione pubblica deve basare i suoi interventi su metodi scientifici per il bene collettivo, al di là di “sensibilità diffuse” dettate da irrazionali istinti protettivi. " PIU' CHE ISTINTI PROTETTIVI, QUI SI PARLA DI PIEGARE LE ISTITUZIONI AD IDEOLOGIE ASSOLUTISTE.Ma poi queste fantomatiche alternative, come i rifugi per "fauna randagia", le realizzano a spese loro? o sono nuove iniziative a spese pubbliche da dare loro in gestione???? anche questo andrebbe chiarito...

da Free Pass 19/08/2009 13.15