Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Marche, Petrini: le nuove disposizioni per la caccia al cinghiale


venerdì 21 agosto 2009
    
Caccia al cinghiale nelle MarcheLa Regione Marche ha recentemente intrapreso diverse iniziative per contrastare la proliferazione dei cinghiali e e i loro danni alle coltivazioni. Lo spiega Paolo Petrini, assessore regionale all'Agricoltura: la Regione è intervenuta in tre modi: sul fronte finanziario, su quello normativo e modificando il calendario venatorio”.

Nello specifico del calendario vi è, secondo l'assessore “la tendenza ad anticipare l'apertura della caccia al cinghiale”.  “Quest'anno per esempio – spiega Petrini - abbiamo deciso che si comincerà il 18 ottobre per terminare il 17 gennaio 2010. Inoltre per la prima volta abbiamo previsto giornate aggiuntive per il prelievo del cinghiale con una 'preapertura' il 27 settembre, il 30 settembre e il 3 ottobre prossimi. A queste giornate se ne aggiungeranno altre tre dopo la chiusura ufficiale del 17 gennaio”.

In merito agli interventi normativi: ”abbiamo recentemente modificato – ha dichiarato l'assessore - la legge regionale 7 del 1995 passando da un solo capo prelevabile per ogni cacciatore agli attuali cinque capi a testa”. Inoltre “a fine 2008 abbiamo modificato la legge regionale citata per estendere le possibilità e le modalità di intervento delle Province, che sono gli enti delegati alle azioni di contenimento delle specie selvatiche in soprannumero dannose e con cui collaboriamo in sinergia. Sono le Province poi che regolamentano la caccia al cinghiale in forma collettiva, individuando le zone e assegnandole alle squadre di caccia''.

Per quanto riguarda le risorse è stato incrementato il fondo per il risarcimento dei danni all'agricoltura dai 180mila euro dell'anno scorso ai 600mila euro del 2009. I fondi, spiega Petrini, sono gestiti dagli Ambiti territoriali di caccia, ai quali, in sede di assestamento di bilancio recentemente effettuato, sono stati attribuiti anche ulteriori 500mila euro per il ripiano dei propri deficit, principalmente dovuti proprio ai risarcimenti in parola.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...