Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

LOMBARDIA: TORNANO I PICCIONI DA RICHIAMO


giovedì 17 settembre 2009
    
Anuu sul colombaccio Riceviamo e pubblichiamo:
 
E’ ufficiale: dopo tre anni di purgatorio, torna legittimo anche in Lombardia l’impiego del piccione domestico di allevamento come richiamo vivo per la caccia al colombaccio.
 
Sempre utilizzato in passato, come del resto anche nelle altre regioni italiane, l’utilizzo del piccione come zimbello o volantino era stato vietato dalla Regione Lombardia sulla scorta della nota sentenza del 2004 della Corte di Cassazione – Sezione III penale la quale, equiparando il piccione torraiolo a una specie selvatica, aveva di conseguenza portato la Regione a vietarne l’uso come richiamo vivo, non essendo contemplato tra le specie selvatiche utilizzabili a tal fine.
 
Tuttavia – ciò che si è faticato a far comprendere alla Regione – il piccione da richiamo non è un piccione torraiolo, bensì è un soggetto domestico, allevato da molte generazioni proprio allo scopo dell’impiego venatorio. Ergo, riferendosi la sentenza della Cassazione non a questo genere di piccione bensì al torraiolo (ossia a quello che vive in stato di libertà su tutto il territorio nazionale), in realtà i piccioni da richiamo avrebbero dovuto continuare a essere consentiti senza intoppi, come è avvenuto nelle altre regioni. La Regione basava il suo approccio “proibizionista” anche su di un parere del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che le dava ragione.
 
A fine luglio scorso, il Ministero delle Politiche Agricole, a seguito di una precisa richiesta dell’ANUU nazionale, rendeva invece un parere assolutamente favorevole all’impiego del piccione vivo (ne avevamo già data notizia a suo tempo con uno specifico comunicato stampa), subito diramato dall’ANUU stessa alla Regione, alle Province lombarde e a tutte le Associazioni venatorie regionali Oggi, finalmente, dopo lungo argomentare e lungo confronto, la Regione Lombardia ha compiuto una netta retromarcia e non solo ha comunicato ufficialmente che il piccione domestico di allevamento è un richiamo vivo lecito, bensì lo ha pure introdotto in legge con un’apposita modifica alla normativa regionale sulla caccia n. 26/93.
 
Un risultato che volevamo segnalare, in quanto non pochi sono ormai i cacciatori che anche negli ATC lombardi esercitano la caccia al campo alle palombe avvalendosi del prezioso ausilio di piccioni a racchetta. Si è così azzerato un divieto ingiustificato, eliminando un precedente che avrebbe potuto farsi rischioso anche per le altre regioni.

ANUU Migratoristi Stampa
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:LOMBARDIA: TORNANO I PICCIONI DA RICHIAMO

io nella mia voliera ho 65 piccioni da richiamo collocati in base alla razza (ternano, rosato, rosato ligure, tenebroso, etc)e in base al compito che devono svolgere durante le sezioni di caccia al colombo(volantino, racchetta, rullo, ribaltina, etc,etc)

da francisco rouge 03/11/2009 16.21