Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Riforma della caccia nelle Marche. Wwf: "norme estremiste e in alcune parti illegittime"


lunedì 19 ottobre 2009
    
Così come sta avvenendo in Toscana, anche nella regione Marche si pensa a modificare la legge regionale sulla caccia. Il testo della proposta è già al vaglio della commissione competente e presto sarà esaminata dall'aula. Sulla falsa riga delle posizioni già assunte in merito alle modifiche nazionali definisce il testo un “complesso di norme estremiste e in alcune parti illegittime” in quanto contrasterebbero il principio di tutela della biodiversità.
 
Nel dettaglio, secondo l'associazione ambientalista la proposta violerebbe il principio costituzionale di competenze esclusive dello stato in tema di protezione ambientale a dettare  standard minimi e uniformi ai sensi degli articoli 117 e 118 della Costituzione Italiana.

In particolare si ridurrebbe il territorio regionale soggetto a pianificazione faunistico-venatoria,  verrebbero ristrette quasi del tutto le zone a divieto di accia e cancellato il divieto di esercitare l'attività venatoria nelle Oasi, nelle Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC) e nei centri pubblici di riproduzione della fauna. Inoltre, sempre secondo quanto denunciato dal Wwf, verrebbero ampliati i periodi di caccia di molte specie prevedendo l'apertura il primo settembre e incentivate le catture  illegali degli uccelli da richiamo. Infine verrebbero  sottratte risorse alle Provincie per essere distribuite agli ATC.

Secondo il Wwf la regione sta “ideando una sorta di licenza di sterminio della fauna selvatica”, pertanto l'associazione chiede la rivisitazione del testo avviando un lavoro condiviso tra le parti sociali interessate invitando a “mettere da parte le esigenze di una minoranza per prediligere gli interessi e le istanze della maggior parte dei cittadini che si sono dimostrati ampiamente contrari alle proposte di modifica della legge sulla caccia”.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Riforma della caccia nelle Marche. Wwf: "norme estremiste e in alcune parti illegittime"

La frase sterminio mi evoca le tragedie del passato, ma si sa questi qua per far presa sulla opinione pubblica non esitano a riempirsi la bocca e i giornali con queste frasi, e come dissero per la concessione della licenza di caccia a 16 anni a certe condizioni sembrava che se fosse passata questi ragazzini armati di tutto punto sarebbero andati in giro a sparacchiare a tutto quello che si muoveva,è meglio che vadano nelle discoteche a ubbriacarsi e impasticcarsi poi salire sui bolidi deggli amici per fare ritorno a casa e il lunedì mattina si leggono le tragedie sui giornali

da martino 42 valtellina 23/10/2009 12.04