Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Massimo Marracci (Anuu Migratoristi) e le sorprese del passo: "spettacolo entusiasmante"


giovedì 22 ottobre 2009
    
Come già anticipato da questo portale, il passo degli uccelli migratori nelle ultime giornate è stato consistente e le rilevazioni lasciano ben sperare anche per le prossime giornate. Sul tema riportiamo una esauriente nota di Massimo Marracci, presidente del comitato esecutivo di Anuu Migratoristi intitolata Le sorprese del passo:
 
 
Tantissime volte abbiamo scritto e detto della bellezza dell’imprevedibilità della Natura, che si può verificare anche grazie alla caccia. Ed è la caccia tutta a essere anch’essa tale, cioè imprevedibile pure quando crediamo di sapere o di saper prevedere tutto o quasi tutto. Certo, le cacce che più di ogni altra sono soggette ai ritmi non prevedibili delle stagioni, del clima e dei selvatici sono quelle alla migratoria, indipendentemente dalla forma praticata.
 
Da ieri, qui al Nord, ne abbiamo avuta l’ennesima dimostrazione. Sino a domenica 18 ottobre, calma quasi piatta, con lievi sobbalzi che però non erano stati per nulla sufficienti a invertire la tendenza negativa del mese del passo per eccellenza; poi, da lunedì 19 e soprattutto da ieri, martedì 20 e ancora oggi, ondate di migratori hanno cominciato a colmare i cieli. Tordi, allodole, colombacci, fringuelli, pispole, avanguardie di sasselli e di beccacce si sono fatti vedere ovunque, dal Veneto al Piemonte, popolando i boschi, i filari, i campi aperti, i pioppeti. Uno spettacolo entusiasmante, che ha rasserenato i cuori degli appassionati, i quali da un anno all’altro vivono nell’attesa di giornate simili.
 
Riandando agli archivi del passato, abbiamo trovato riscontro di “furie” di passo ritardate anche nei mesi di ottobre del 1980 e del 1982, allorché una situazione statica si capovolse esattamente nei medesimi giorni del 20 e 21. Ora, nessuno può ragionevolmente profetizzare quanto ciò durerà, tuttavia qualche insegnamento lo possiamo trarre: innanzitutto, la conferma di quanto poco ancora ne sappiamo, nonostante le diavolerie messe in campo dalla tecnologia e dalla scienza; in secundis, che non ci si deve mai abbandonare alla sfiducia e allo sconforto; in terzo luogo, che non ha alcun senso cedere alla tentazione di fare le Cassandre perché si corre il serio rischio di essere clamorosamente smentiti; poi, collegandosi alla precedente riflessione, che prima di sbilanciarsi in deduzioni negative o addirittura catastrofiche occorrono serie negative almeno di alcune stagioni consecutive, perché un solo autunno non è indicativo di alcunché; infine, che tutto quanto di positivo e affascinante stiamo osservando non è in ogni caso un buon motivo per rimandare gli approfondimenti e le indagini, perché le minacce potenziali che pendono sulla fauna selvatica non mancano e ci sono ben note.
 
Ciascuno perciò goda di questi doni con saggezza, nella consapevolezza che un utilizzo sostenibile è tra le carte buone da calare affinché nel prossimo autunno il miracolo possa ripetersi. Noi saremo ancora qui, a scrutare l’orizzonte nell’incerta luce dell’alba con occhi gioiosi di bambini.
 
21/10/2009 
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Massimo Marracci (Anuu Migratoristi) e le sorprese del passo: "spettacolo entusiasmante"

in provincia di lecce la settimana corrente e' stata caratterizzata da un buon passo di tordi, merli e allodole...finalmente..

da [email protected] 30/10/2009 14.01

Re:Massimo Marracci (Anuu Migratoristi) e le sorprese del passo: "spettacolo entusiasmante"

Le sorprese del passo: ancora non si vede un casso :-)

da Gabriele M. 27/10/2009 10.39

Re:Massimo Marracci (Anuu Migratoristi) e le sorprese del passo: "spettacolo entusiasmante"

Non ho ancora avuto il piacere di constatare lo "spettacolo entusiasmante" di Marracci.Risiedo nel Veneto e precisamente ad Occhiobello in provincia di Rovigo, vado spesso a caccia nelle giornate consentite ma, il passo di cui vanta l'amico Marracci non si è ancora verificato in questa zona. Spero comunque si possa concretizzare nei prossimi giorni considerato che preferisco la caccia da capanno.

da Pier Angelo Rosi 27/10/2009 7.53

Re:Massimo Marracci (Anuu Migratoristi) e le sorprese del passo: "spettacolo entusiasmante"

finalmente era ora! buon divertimento a tutti

da Doc 23/10/2009 13.26