Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Sardegna: l'Asl di Sassari richiama l'attenzione dei cacciatori sulle misure sanitarie per i capi abbattuti


lunedì 26 ottobre 2009
    
Sardegna: controlli sanitari sui capi abbattutiL' Asl di Sassari ricorda ai cacciatori che l'assessorato regionale alla Sanità ha previsto procedure sanitarie da seguire per tutti gli animali della specie suina, domestici e selvatici, in virtù del piano per l'eradicazione della peste suina classica e africana, e che in particolar modo occorre rispettare queste misure per i suini selvatici abbattuti nelle aree a rischio.

"L'Osservatorio epidemiologico veterinario regionale ha definito su tutto il territorio della Sardegna i macroareali sui quali modulare le attivita' di campionamento dei cinghiali. In quei territori i cacciatori dovranno prelevare un campione di sangue e diaframma da tutti i cinghiali abbattuti durante la stagione venatoria, mentre nell'area ad alto rischio, che per il territorio dell'Asl di Sassari comprende il comune di Benetutti, sara' necessario prelevare anche un campione di milza", si legge nella nota.
 
I campioni, potranno essere inviati "agli uffici del Servizio veterinario, ai mattatoi oppure agli uffici della forestale, insieme alle apposite schede di segnalamento dei capi cacciati".
 
Il campionamento effettuato nelle ultime due stagioni venatorie, in quella che era la 'zona infetta da peste suina africa nel selvatico' dei comuni di Bultei e Pattada, ha consentito di escludere la presenza del virus nei cinghiali cacciati, ricorda la Asl, e ha portato di conseguenza alla revoca dei provvedimenti di restrizione alla caccia. Durante campagna venatoria del 2008 in tutto il territorio di competenza della Asl sono stati numerosi i campioni di sangue inviati e controllati, tutti negativi.
 
"Ci auguriamo - fa sapere il Servizio veterinario dell'Asl sassarese - che anche quest'anno" una risposta analoga "consenta di avere informazioni attendibili sulla situazione sanitaria del selvatico, quindi di poter escludere che il virus circoli tra i cinghiali col rischio di trasmissione" a maiali domestici.
 
Infine il servizio veterinario di Sanita' animale, con il Servizio di Igiene degli alimenti e la collaborazione del Corpo di Vigilanza ambientale sta organizzando incontri di formazione-informazione con le compagnie di caccia e le associazioni venatorie, per programmare le attivita' di sorveglianza previste dal piano regionale.

(Adnkronos)
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Sardegna: l'Asl di Sassari richiama l'attenzione dei cacciatori sulle misure sanitarie per i capi abbattuti

Speriamo che questa infezione non finisca in qualche zona protetta, diversamente vorrei vedere come faranno gli allevatori di suidi.

da Sparviero 26/10/2009 19.11