Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Exporiva Caccia Pesca Ambiente 2010: primo evento sostenibile in Italia


mercoledì 18 novembre 2009
    
La prima  fiera italiana certificata come “evento sostenibile” sar�Exporiva Caccia Pesca Ambiente 2010. La mostra mercato, in programma sabato 27 e domenica 28 marzo 2010 a Riva del Garda, oltre a rappresentare un appuntamento di grande interesse per gli appassionati di caccia e pesca, promuove infatti la conoscenza e la sensibilità ambientale.

La fiera ha superato un'accurata analisi grazie al progetto Eventi Sostenibili® ideato dal Gruppo di Ricerca sulla Gestione Ambientale dell'Università di Bologna, secondo precisi criteri che ne hanno valutato il basso impatto sull'ambiente. Un ottimo primato per una fiera che fa della vocazione ambientale un forte elemento distintivo.

Carta ecologica, raccolta dei rifiuti differenziata, ottimizzazione degli impianti per ridurre al minimo i consumi e conseguentemente le emissioni di gas, sono alcune delle accortezze che caratterizzeranno le prossime fiere del polo fieristico di Riva del Garda. Inoltre espositori e visitatori verranno incentivati a comportamenti eco sostenibili come quello di raggiungere la fiera in modo intelligente condividendo l’auto o organizzandosi in pullman, limitando così traffico ed inquinamento.

Per l’edizione 2010 verranno organizzati due seminari su tematiche di estremo interesse. Il primo è dedicato all’ittiofauna, e analizzerà la situazione della trota marmorata, una specie di elevato valore naturalistico, approfondendo le strategie applicate, non solo in Trentino, per la sua conservazione.
Il secondo, dal titolo “Alieni a quattro zampe”, farà il punto sulle specie di mammiferi che stanno colonizzando, in modo più o meno naturale, il nostro territorio. Si parlerà quindi dello sciacallo dorato e del cane procione, oltre che di altre specie più note al pubblico, come la nutria.

La volontà di far crescere ancora in quantità e qualità le iniziative culturali trova conferma nell’ingresso nel Comitato Scientifico, coordinato dall’illustre zoologo Franco Perco, di  tre nuovi prestigiosi nomi: il dottor Romano Masè, dirigente generale del Dipartimento Risorse Forestali e Montane della Provincia Autonoma di Trento; il dottor Heinrich Aukenthaler, direttore dell'Associazione cacciatori dell'Alto Adige; il dottor Alvise Vittori, idrobiologo di fama nazionale.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...