Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

La mostra scambio di Jesolo torna nel segno di Lemmi


lunedì 25 gennaio 2010
    
Mostra scambio JesoloE' il più importante evento del suo genere. Frequentata ogni anno da visitatori – collezionisti provenienti da ogni parte d'Italia e non solo che qui sanno di trovare l'introvabile, con la primavera (sabato 20 e domenica 21 marzo 2010) torna anche la Mostra Scambio Nazionale del libro, riviste, cartoline, stampe e artigianato faunistico – venatorio di Jesolo. L'evento, giunto ormai alla sua quindicesima edizione, è divenuto ormai un appuntamento a cui gli appassionati difficilmente possono resistere, per la varietà e la qualità del materiale esposto ma anche per le altre manifestazioni che fanno da corollario alle esposizioni. Come la mostra che verrà allestita quest'anno in ricordo del noto maestro d'arte animalier Roberto Lemmi (1901 – 1971), a cui è dedicata questa edizione.

Qui l'ars venandi la fa da padrone. Vi si trova una vastissima quantità di oggetti d'interesse collezionistico venatorio. C’è chi riesce ad arricchire la propria raccolta di cartoline d’arte animalier o annata di riviste venatorie e ornitologiche; chi a scovare un pezzo introvabile per la propria collezione di manufatti legati all’artigianato, o chi ancora cerca l’oggetto da regalare a un caro amico. I libri, le stampe e i quadri sono e continuano ad essere gli  articoli più ricercati e apprezzati.  E’affascinante vedere come professionisti affermati nel settore dell’industria, della medicina, dell’avvocatura, dello sport e dell’editoria, si entusiasmino e si appassionino a scambiare, anche con giovani collezionisti in erba, un oggetto doppio o per loro di minore interesse.

Tutto ciò avviene in un’atmosfera avvolta da contrattazioni che altro non sono che l’essenza della pura passione del collezionismo, all'insegna della più vera  cultura e tradizione venatoria. Questo è il motivo per cui l’Amministrazione Comunale di Jesolo, la Regione del  Veneto, l’I.R.E.D.A. (Istituto Naz. di Ricerca e Didattica  Ambientale), l’Associazione Jesolana Albergatori, la Banca di Monastier e del Sile, l’Associazione Ambiente e/è Vita, la Delegazione Italiana del C.I.C., l’U.R.C.A., l’U.N.C.Z.A., il Gruppo Editoriale Olimpia, il CN.CN., la F.O.I., l’A.N.U.U. Migratoristi, il Club della Beccaccia, l'Editrice C.A.F.F. S.r.l., la CONFAVI e il Safari Club International Italian Chapter ne danno il patrocinio morale.

L’Associazione A.R.C.A. 113 Ecologico Onlus, organo gestore del Civico Museo di St. Naturale di Jesolo, come ogni anno, si adopera al fine di creare agevolazioni sulla permanenza alberghiera e per ogni altra esigenza di carattere logistico da parte del variegato pubblico di partecipanti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni spazi espositivi  contattare la segreteria: tel/fax 0421/382248 – email: museojesolo@libero.it.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:La mostra scambio di Jesolo torna nel segno di Lemmi

Penso che Roberto Lemmi abbia fatto sognare un intera generazione all'epoca,e anchio da bambino navigavo con la fantasia davanti hai suoi splendidi disegni,che ora custodisco nella mia collazione di riviste Diana del 1940-50.60.Quando ogni tanto le riguardo mi sembra di ritornare nel passato, in quel mondo che purtroppo non esiste più.

da Marco 55 29/08/2010 13.02

Re:La mostra scambio di Jesolo torna nel segno di Lemmi

X mario. li hai ancora? io ho fatto una gran raccolta di Diana con tutte le copertine fatte dal Lemmi....poi è andato tutto perso, ACCIDENTI!!!!! Che le donne capissero il mondo invece che solo l'ordine e la pulizia. Ti saluto

da Fromboliere 26/01/2010 10.42

Re:La mostra scambio di Jesolo torna nel segno di Lemmi

Mi associo a Fromboliere,mi ricordo che da giovane avevo fatto piu' di 100 quadri con le stampe di LEMMI

da mario 26/01/2010 8.05

Re:La mostra scambio di Jesolo torna nel segno di Lemmi

Roberto LEMMI, i tuoi disegni mi hanno fatto sognare da bambino..... e mi fanno sognare ancora. Grazie

da Fromboliere 25/01/2010 11.18