Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Belluno: rabbia, la responsabilità non deve essere affidata solo ai cacciatori


venerdì 5 febbraio 2010
    
Il presidente della sezione bellunese di Federcaccia, Renato Menech, è intervenuto in questi giorni tornando sulla questione rabbia e spiegando alla popolazione, attraverso le pagine del Corriere delle Alpi, quali siano i sintomi e il decorso della malattia. “Non voglio neppure entrare nel merito se sono state trascurate alcune azioni preventive e se sì, di chi sono le colpe – dichiara Menech - Immagino che siano state coinvolte anche altre associazioni, oltre che il mondo venatorio”.
 
Ma il grosso delle misure è stato affidato ai cacciatori, pare. “Che i cacciatori siano rimasti oramai tra i pochi conoscitori e assidui frequentatori dei boschi e della montagna è cosa assodata - afferma de Menech - ed è pure assodato che sono ottimi conoscitori del territorio e della fauna selvatica a loro affidata per la gestione venatoria”.

La situazione, tuttavia, sembra essere tutt'altro che risolta. “Con i tempi che corrono non sarebbe prudente operare da soli, non vorremmo domani essere accusati di non aver fatto le cose per bene“ ha sottolineato il presidente. In ogni caso, come specificato da De Menech, la responsabilità dell’operazione anti-rabbia non potrebbe in nessun caso essere addebitata ai cacciatori, che hanno anzi il merito di offrire “i loro servigi alla comunità volontariamente, seguendo le direttive della Regione Veneto e della Provincia”.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Belluno: rabbia, la responsabilità non deve essere affidata solo ai cacciatori

strano che parlando di RABBIA...nessun cacciatore intervenga! di FIELE da smaltire ho le tasche piene. (scherzo).

da da paolo t fano pu 06/02/2010 17.19