Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Marche: l'ultimatum degli agricoltori sulla gestione del cinghiale


martedì 9 febbraio 2010
    
 Una cinquantina di imprenditori agricoli hanno manifestato davanti al Consiglio regionale delle Marche minacciando di occupare gli uffici regionali e le sedi delle cinque province se non verrà avviato al più presto un piano di abbattimento per il cinghiale. L'iniziativa, partita dalla Coldiretti regionale, denuncia una situazione incontenibile rispetto ai danni causati da questi ungulati alle coltivazioni e la mancanza di una volontà istituzionale nel porre rimedio. Il consiglio regionale ha intanto rimandato la discussione del piano faunistico, che dovrebbe tornare in aula oggi, insieme alla revisione della legge regionale sulla caccia.

I danni causati dal cinghiale nel 2009 all'agricoltura ammontano a 2 milioni di euro, un dato in continua crescita, visto che, come riporta Coldiretti, nel 2005 la somma era di 820mila euro ma l'anno dopo era gia' salita a 1,05 milioni di euro. Nel 2007, nuovo balzo in avanti, con 1,9 milioni di euro euro mentre nel 2008 la cifra ha superato i 2 milioni.

''Alla Giunta - afferma Giannalberto Luzi, presidente di Coldiretti Marche - chiediamo, innanzitutto, di dare il via libera al piano straordinario di abbattimento che interessi tutto il territorio regionale, compresi i parchi e le aree protette, poiche', altrimenti, non si riuscira' a risolvere un problema che sta diventando drammatico per chi opera nelle zone interne e collinari oltre a mettere a repentaglio la vita degli automobilisti. Serve, poi, rimandare la discussione della nuova legge sulla caccia che, cosi' come e' stata congegnata, non risolve i problemi dell'agricoltura poiche' non fa chiarezza sugli strumenti per la prevenzione dei danni''.

Coldiretti sollecita, inoltre, una rivisitazione della legge regionale sulla gestione delle aree protette perche' e' soprattutto in queste zone che gli animali selvatici proliferano senza controllo devastando i campi. ''Basta guardare i dati sulle coltivazioni negli ultimi anni” dice Coldiretti Marche.
Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Marche: l'ultimatum degli agricoltori sulla gestione del cinghiale

Forse, a molti sfugge il fatto che, i danni da fauna selvatica, vengono pagati con i soldi che i cacciatori versano in tasse di concessione e iscrizione agli ATC. Denari che vengono meno per gli interventi di miglioramento ambientale e ripopolamento faunistico! Chi ha orecchie per intendere....!

da gp 17/02/2010 22.54

Re:Marche: l'ultimatum degli agricoltori sulla gestione del cinghiale

tempo fà su questo blog avevo detto di stare calmi perchè si stava muovendo qualcosa... VISTO ci siamo!calmi e non litigate fra coleghi cacciatori.calmi che forse cambia qualcosa.Forza Orsi continua cosi' con la calma ,l'inteligenza e la moderatezza che arrivi di sicuro a qualcosa.

da giovane cacciatore 17/02/2010 21.46

Re:Marche: l'ultimatum degli agricoltori sulla gestione del cinghiale

Cari cinghiali andate e moltiplicatevi,piu' che potete,e magiatevi anche l'ultimo prodotto di questi ipocriti che si ricordano della caccia solo quando fa comodo a loro.

da Gabriele M. 10/02/2010 9.55

Re:Marche: l'ultimatum degli agricoltori sulla gestione del cinghiale

ma scuzatemi a sparare a maschio di chingheale che dano fai su la reproduzione,ma sapete almeno quando i chingheali vano nei amori

da 009 10/02/2010 0.26

Re:Marche: l'ultimatum degli agricoltori sulla gestione del cinghiale

che chiedano i danni alla prestigiacomo ealla brambilla

da frenki 09/02/2010 20.04

Re:Marche: l'ultimatum degli agricoltori sulla gestione del cinghiale

Spero che nessun cacciatore si inventi di sparare ai cinchiali ora.... Gli agricoltori devono soffrire ...azzi loro se subiranno danni!!! Che mandino i danni agli animalscrocconi!!!

da Rudi4x4 09/02/2010 19.14

Re:Marche: l'ultimatum degli agricoltori sulla gestione del cinghiale

IO HO L' ATC MC2 E QUEST'ANNO è STATO UNN ANNO DI MAGRA PER LA CACCIA AL CINGHIELE... CON IL FATTO CHE HANNO FATTO LA LEGGE CHE OGNI SQUADRA HA I TERRITORI PREFISSATI E DA QUELLI NON CI SI PUO SPOSTARE... GLIA NNI ADDIETRO SI PARLA DI CIRCA 90-100 CINGHIALI A STAGIONE OGGI SOLO 36. CHE LEGGI!!!!!!!

da MATTEO DA ROMA 09/02/2010 14.33

Re:Marche: l'ultimatum degli agricoltori sulla gestione del cinghiale

La caccia è chiusa per tutti. Se ne riparla, se tutto va bene, a settembre. Per ora mandateci gli animalambientalisti a dare da mangiare a queste povere bestiole e lasciamole riprodurre in pace.

da robivenaticus 09/02/2010 14.09