Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Chiude Exporiva Caccia Pesca Ambiente. Giro d'affari in crescita


lunedì 29 marzo 2010
    
Expo Riva Caccia Pesca AmbienteExporiva Caccia Pesca Ambiente, la prima fiera ecosostenibile in Italia, ha chiuso domenica scorsa a Riva del Garda (TN) con 11.500 presenze (circa 500 visitatori in meno dello scorso anno, probabilmente per la concomitanza delle elezioni regionali nelle regioni limitrofe). “È comunque un successo” - dichiara il Presidente Roberto Pellegrini- “considerando l’elevato giro d’affari rilevato, elemento fondamentale in una mostra-mercato”.

La scelta degli organizzatori di rivolgersi anche e soprattutto alle famiglie, prevedendo appositi spazi di intrattenimento per i bambini è stata senza dubbio apprezzata. Ai laboratori didattici curati dall'Associazione Free Alp, si è aggiunto l'entusiastico lavoro del Gruppo Cacciatrici Trentine che hanno animato la premiazione del concorso di disegno appositamente realizzato nelle scuole e messo in scena una storia della caccia, - attraverso nove personaggi ne hanno rappresentato le varie fasi (dagli albori del genere umano fino ai nostri giorni), che ha riscosso un notevole successo.
 
A completare il ventaglio delle proposte di intrattenimento c'erano poi le dimostrazioni di agility nel padiglione dedicato alla cinofilia, la 1° Esposizione Regionale Canina per Gruppi 4-6-7-8-10 e la folkloristica sfilata dei cani “Bovari del Bernese” con i loro carrettini ed i conduttori in costumi tipici. Altra chicca particolarmente apprezzata è stato poi lo splendido diorama di fauna alpina ed acquatica realizzato dall’artista trentino Gianfranco Pedron: ai visitatori è sembrato di addentrarsi in un vero bosco, popolato da ogni sorta di animale.

I 190 espositori presenti, italiani ma anche provenienti dai paesi nord europei, per l'abbigliamento e le attrezzature da caccia (ben 115) e la pesca (75), hanno presentato le ultime novità in fatto di armi, abbigliamento da caccia e viaggi venatori, incontrando l'interesse del pubblico (il 48 per cento delle persone che ha partecipato all'evento ha anche acquistato qualcosa).

Molto interessante è stata poi la tavola rotonda sul tema “Alieni a quattro zampe: fauna alloctona, ecosistemi e società”. Gianni Nicolini, moderatore, ha gestito gli interventi di relatori assai qualificati e portatori di diversi approcci e punti di vista:   Andrea Mustoni (Biologo esperto di fauna selvatica), Maddalena di Tolla Deflorian  (Presidente Legambiente Trento), Massimo Spampani (Giornalista esperto di tematiche faunistiche) e Silvano Toso (Dirigente ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

Dal dibattito è emersa una sostanzialmente condivisa preoccupazione per il fenomeno crescente di “invasione” da parte di specie animali estranee ai nostri ambienti naturali, preoccupazione per i rischi che corre la biodiversità, per i notevoli danni anche economici. Più ampio il ventaglio delle soluzioni ipotizzate ma, anche qui, tutti i relatori hanno concordato sulla necessità primaria di prevenzione attraverso strumenti normativi e azioni concrete ben programmate. 
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Chiude Exporiva Caccia Pesca Ambiente. Giro d'affari in crescita

dovrebbe essere un tema da affrontare per creare opportunita' di lavoro. al contrario non sembra interessare a nessuno l'opportunita' di creare potenziali vie di sviluppo, trasversali alla crisi.

da paolo t fano pu 29/03/2010 22.48