Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Aulada 2000. Si chiude l'ndagine decennale dell'Anuu sull'allodola


martedì 30 marzo 2010
    
E’stato pubblicato recentemente il volume relativo l’indagine scientifica sulla migrazione dell’Allodola (Alauda arvensis) promossa dall’ ANUU e organizzata dal Gruppo Inanellamento Limicoli di Napoli coordinata dal Dott. Sergio Scebba e portata avanti per un decennio da 27 ricercatori che hanno inanellato allodole nei territori siti nella provincia di Caserta nella piana di Volturno.

Lo scopo del progetto e’ stato quello di monitorare la specie, oggetto di caccia, per avere una prima fenologia migratoria su una parte del territorio italiano, in considerazione della flessione del trend demografico che la sta caratterizzando nell'ultiumo periodo. Con l'innellamento di ben 14360 allodole (che qualifica questo come il progetto più imponente nel suo genere in Italia), si è arrivati per esempio ad una risposta rapportatabile ai venti. Le due ondate migratorie individuate tra il 14 e il 17 ottobre e tra il 25 e 28 ottobre hanno subito da un anno all’altro delle variazioni date dall’influenza esercitata proprio dalle correnti d'aria.  Si può nel dettaglio notare come l'andamento del flusso migratorio sia  rimasto costante per cinque anni, mutando per altri cinque sotto l’aspetto numerico con incrementi e decrementi. Si è comunque dedotto che le popolazioni migratrici catturate nella piana di Volturno presentano degli effettivi stabili da un anno all’altro.

I dati raccolti attraverso questo progetto sono una importante fonte di informazioni in una fase critica del ciclo della vita dell’Allodola qual è la migrazione post-riproduttiva e fin d’ora solo il Centro inanellamento francese sta conducendo, da diversi anni, un progetto di ricerca sulla migrazione notturna di questa specie coinvolgendo una trentina di inanellatori.

Certamente e’ importante che tutti gli uffici preposti, nei prossimi anni, comincino a coordinare una ricerca di questo tipo su tutto il territorio europeo perché si possano avere ancora più dati sulla vita migratoria dell’Allodola potendo, così, intervenire sulla sua conservazione e sulla protezione dei siti idonei alla sua sopravvivenza. Raccogliere più informazioni dettagliate sulla dinamica delle popolazioni consentirà agli studiosi europei di effettuare strategie idonee e miratea pianificare, senza perdite di tempo,  progetti di prelievo e conservazione della specie eliminando il rischio di brutte sorprese in merito alla sua presenza futura nei nostri territori.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Aulada 2000. Si chiude l'ndagine decennale dell'Anuu sull'allodola

Tutto bello anzi bellissimo ma a me e SPERO A TANTI CACCIATORI non me ne frega un ca@@o! Perchè ? L'Attività venatoria é in serio pericolo causato dall'onda verde che cerca di soffocarci e massacrarci su TUTTO!!! Praticamente abbiamo l'AIDS e noi ci curiamo con il citrato, QUESTE INIZIATIVE DECENNALI E PER LA CARITA' LODEVOLISSIME FACCIAMOLE PARTIRE QUANDO AVREMO UNA MINIMA CERTEZZA DI AVERE DIGNITA' COME CACCIATORI, TANTO PER INTENDERCI COME QUANDO IL CACCIATORE ERA QUELLO CHE SALVAVA LA NONNA DI CAPUCCETTO ROSSO. CIAO BELLI

da gianni cacciatore genova 31/03/2010 22.23

Re:Aulada 2000. Si chiude l'ndagine decennale dell'Anuu sull'allodola

Se si potesse fare cio' su tutte le speci..... forse si riuscirebbe ad ottenere un equilibrio stabile...

da Alessandro 30/03/2010 13.31