Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Pistoia: rafforzare il contenimento degli ungulati


mercoledì 7 aprile 2010
    
Rafforzare controlli ungulatiNon solo cinghiali. A causare gravi danni alle coltivazioni agricole nella provincia di Pistoia ci sono anche altri ungulati. A denunciarlo è l'Unione agricoltori provinciale di Confagricoltura che in questi giorni sta effettuando la conta dei danni. “Sono ancora molto forti — afferma il direttore, Genunzio Giannoni -. I problemi maggiori sono causati da cervi e daini che si muovono soprattutto nella zona di via Montalese, per esempio nella frazione di Santomato. La loro presenza è infatti più diffusa a ridosso delle abitazioni”. Certo perchè gli ungulati si spostano con l'uomo e si avvicinano alle abitazioni dove sanno di reperire facilmente del cibo.

Così anche in pianura sono a rischio viti, uliveti, ma anche coltivazioni di grano, ecc. Molto meglio invece, a detta di Giannoni, la situazione sul fronte cinghiali. Segno che le operazioni di contenimento hanno funzionato. E’ avvenuto ad esempio nel Padule, anche attraverso la caccia di selezione. In montagna meno, invece. Anche perchè l’attività venatoria è più difficile. E’ un po’ quello che succede in pianura, nelle zone abitate, dove per ovvi motivi non è possibile cacciare". "Sono stati registrati danni da diverse fattorie, ma anche da alcuni vivai, per esempio nella zona di Gello", ricorda Edoardo Chiti, presidente provinciale Confagricoltura.

"I capi abbattuti sono passati dai circa mille e 600 di due anni fa agli oltre 2 mila dell’ultimo anno, ciò a testimonianza che la presenza degli animali è aumentata — ha commentato il direttore Coldiretti, Francesco Sossi, intervistato dal quotidiano La Nazione. Adesso, con l’inizio della primavera e della stagione vegetativa, è necessario rafforzare il piano dei controlli, dato che la preoccupazione dei coltivatori è ancora molto alta”, conclude Sossi.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Pistoia: rafforzare il contenimento degli ungulati

..eddaiii..chi più ne ha più ne metta.... sterminiamoli tutti ...... ..o forse vi basterebbe "ingrassare" ancor più con i nostri soldi(riferito agli agricoltori poco onesti). SIAMO ALLE COMICHE. CAPRIOLI PEGGIO DELLA PESTE...ma andate viaaaa

da migratore senese 07/04/2010 20.18