Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Rabbia silvestre: seconda vaccinazione di massa per le volpi altotesine


mercoledì 28 aprile 2010
    
Vaccinazione volpiSi è dato il via in Alto Adige alla seconda fase delle operazioni per la vaccinazione delle volpi contro la rabbia silvestre. Anche se la malattia qui non ha attecchito, l'allarme non è ancora cessato ed occorre rendere immuni dal terribile virus gli animali a rischio. In tutto saranno 60 mila le esche vaccinali distribuite nei boschi attraverso gli elicotteri, una “vaccinazione di massa” ha detto l'asessore Hans Berger, necessaria per “mantenere la situazione invariata”. 

L'Alto Adige rientra infatti in una zona a rischio elevato. Le regioni del Nord Est colpite hanno fatto registrare gi�150 casi di contagio nei primi mesi del 2010 (3 in Trentino, 135 in Veneto e 11 nel Friuli). Non solo volpi, il virus ha colpito anche tassi, gatti, cervi e cavalli.
 
"L'unico modo per cercare di tenere il virus lontano dalla nostra Provincia - prosegue Berger - è procedere alle vaccinazioni di massa".  Le esche sono studiate per attirare le volpi. "All'interno dell'esca - spiega Ernst Stifter, vicedirettore del Servizio veterinario provinciale - è contenuta una sostanza che consente di immunizzare l'animale. Uomini e cani che, per sbaglio, dovessero ingerire l'esca, non corrono alcun rischio, ma lungo i sentieri e nelle zone frequentate dagli escursionisti sono comunque stati installati dei cartelli che segnalano la presenza delle esche per la rabbia silvestre".
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Rabbia silvestre: seconda vaccinazione di massa per le volpi altotesine

ma ammazzatele tutte ste cazzo di volpi porco pippo

da ciuccellon 28/04/2010 19.44

Re:Rabbia silvestre: seconda vaccinazione di massa per le volpi altotesine

Buon lavoro!!

da tiburzi 28/04/2010 18.08