Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Bocconi avvelenati: l'Emilia Romagna accentra le forze. Saranno coinvolti anche i cacciatori


giovedì 29 aprile 2010
    
Con l'approvazione delle linee giuda regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali (selvatici e domestici), la regione Emilia Romagna si è dotata di uno strumento che permette l'adozione di un percorso operativo unico in merito per la raccolta, identificazione, analisi e elaborazione dati sul fenomeno.
 
Grande rilievo viene dato al monitoraggio degli avvelenamenti, che dovrà essere costante e portato avanti sia a livello provinciale e regionale. Il documento invita i Servizi Veterinari, l'Istituto Zooprofilattico a consegnare sempre alle autorità competenti gli esiti positivi agli avvelenamenti e sollecitano le forze di Polizia a trasmettere le informazioni relative ad eventuali indagini al Corpo Forestale dello Stato.

Sarà necessaria anche una capillare informazione, pertanto si propongono incontri a livello provinciale e regionale con le forze di Polizia, i cacciatori, i tartufai e gli agricoltori, coinvolgendo le varie associazioni di categoria. 
 
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Bocconi avvelenati: l'Emilia Romagna accentra le forze. Saranno coinvolti anche i cacciatori

fanno proprio skifo!!

da tony 03/05/2010 12.53

Re:Bocconi avvelenati: l'Emilia Romagna accentra le forze. Saranno coinvolti anche i cacciatori

date pure un occhiata agli pseuso animalisti che pur di non far andare a caccia i cacciatori farebbero qualsiasi cosa.

da lucas 29/04/2010 11.31