Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Furlani (Pro Natura): sulla caccia un atto di arroganza


giovedì 29 aprile 2010
    
Furlani Pro NaturaNuovo presidente per Pro Natura, associazione ambientalista (la più antica in Italia se si considera come diretta erede del Movimento Italiano Protezione della Natura fondato nel 1948 in Valle d'Aosta) aderente a Bee, a Iucn e referente unico per l'Italia della “Carta della Terra”. A guidarla, dopo Walter Giuliano, sarà Mario Fulrani, insegnante di scienze al liceo Torelli di Torino.

Che ne pensa Pro Natura della caccia? Emblematica è la posizione espressa sull'articolo 43 della Comunitaria uscito dalla Camera. “Fortunatamente -ha dichiarato Furlani - le componenti più oltranziste del mondo venatorio sono state battute dal parlamento e, ancor prima, dall’opinione pubblica. Comunque questa decisione pasticciata che cerca di conciliare le richieste di quei politici legati al mondo venatorio e quelle, di un’opinione pubblica ben più ampia, contraria ad una deregulation della caccia è un passo indietro. Nell’anno che le Nazioni Unite hanno decretato come Anno Internazionale sulla Biodiversità - ha concluso - riteniamo mortificante questo inutile e ulteriore atto di arroganza che contrasta palesemente con il sentire comune delle persone”.
Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Furlani (Pro Natura): sulla caccia un atto di arroganza

Questi ambientalisti continuano a non capire una mazza della natura il problema di quest'ultima e l'inquinamento e l'antropizazione del territorio che specialmente in Italia è ai valori massimi in Europa.La caccia c'è sempre stata e se esercitata senza scopo di lucro non ha mai estinto una specie animale fatemi un esempio contrario brutti porci ecologisti del c...o. VIVA LA CACCIA

da Emanuele 03/05/2010 9.59

Re:Furlani (Pro Natura): sulla caccia un atto di arroganza

LEI SE NE ACCORGE SOLO ADESSO? CARO FURLANI,SONO 19 ANNI,STIA PIU INFORMATO.....

da BRED67 30/04/2010 18.09

Re:Furlani (Pro Natura): sulla caccia un atto di arroganza

EGREGI AMICI DI "PRO NATURA", SICURAMENTE TUTTI INQUADRATI NEI PARTITI DI SINISTRA, MA E' LECITO PENSARE CHE I CACCIATORI SONO RESPONSABILI DI GUASTI AMBIENTALI SE SONO I PRIMI A SOFFRIRE PER L'INQUINAMENTO DEL QUALE NON PARTATE QUASI MAI? APPROFONDITE, CON BUONE LETTURE, I PROBLEMI DELL'INQUINAMENTO E VEDRETE CHE I PAESI CHE NE PRODUCONO MAGGIORMENTE SONO I PAESI DEI VOSTRI AMICI COMUNISTI.

da BELGIO 30/04/2010 16.22

Re:Furlani (Pro Natura): sulla caccia un atto di arroganza

X franci: sono pagati, e anche bene, dalle multinazionali petrolchimiche al fine di distrarre l'opinione pubblica dai loro misfatti e colpevolizzare i cacciatori così da screditarli. Ma ormai il trucco è stato scoperto e sempre meno vengono creduti.

da [email protected] 29/04/2010 15.37

Re:Furlani (Pro Natura): sulla caccia un atto di arroganza

Quante assocazione filo ambientaliste ci sono questa ne e' un altra ma chi vi paga io mi chiedo sempre

da franci 29/04/2010 13.43

Re:Furlani (Pro Natura): sulla caccia un atto di arroganza

L'arroganza é una prerogativa delle associazioni ambientaliste, essa perversa in tutte, al solo scopo di mortificare l'ambiente venatorio in generale. Si cercasse, invece, di osteggiare i molteplici comportamenti che sviliscono e determinano un continuo degrado del nostro territorio. La caccia aiuta a preservarlo e non a distruggerlo. Cercate altrove e troverete.

da gelso 40 29/04/2010 11.52

Re:Furlani (Pro Natura): sulla caccia un atto di arroganza

"...riteniamo mortificante questo inutile e ulteriore atto di arroganza che contrasta palesemente con il sentire comune delle persone”. Siamo noi ad essere mortificati dalla presenza ingiustificata di tanti anticaccia che si nascondono dietro uno stemma ambientalista falso, una patacca pagata per diffamare. Le affermazioni, non trovano alcun reale riscontro, quindi sono assolutamente false, ed il Paese, e non la gente, è ormai stanca delle vostre frottole e le respinge come falsità gettate sul pulito, lecito ed onesto mondo venatorio.

da [email protected] 29/04/2010 11.17

Re:Furlani (Pro Natura): sulla caccia un atto di arroganza

Sulla British Petroleum nulla da dire? Riempirsi la bocca con ' Pro Natura', “Carta della Terra”, 'Anno Internazionale sulla Biodiversità' eccetera eccetera per poi parlare solo dei cacciatori italiani è solo sintomo di una viltà, doppia se chiama poi in causa il "sentire comune delle persone”. E' pur vero che a domanda risponde, ma in simili occasioni, dove la natura è distrutta nel nome della loro 'civiltà', sarebbe più dignitoso omettere di rispondere: VERGOGNA!!!!

da Fromboliere 29/04/2010 11.17