Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Dal progetto capriolo in Aspromonte un esempio positivo per cacciatori e ambientalisti


giovedì 20 maggio 2010
    
Foto premiata al campionato italiano di fotografia naturalistica“In tempi come quelli odierni, in cui le polemiche prevalgono riempiendo intere pagine di quotidiani a vantaggio solo di pochi politicanti, per fortuna ci sono esempi concreti che vanno in direzione opposta e, indirettamente, richiamano tutti a superare gli steccati ideologici”. Lo scrive Antonino Morabito, Amministratore dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte, in un articolo pubblicato dal mensile Caccia +, riferendo del felice progetto per la reintroduzione del capriolo avviato dal Parco.

Cacciatori e ambientalisti hanno lavorato insieme collaborando con l'Ente Parco, le Provincie e gli Atc. Una vera e propria sfida avviata per rinsaldare coesione sociale – scrive Morabito – e collaborazione tra soggetti diversi. I cacciatori, formati con appositi corsi, così come gli altri operatori, hanno partecipato alle fasi di cattura e rilascio dei caprioli (prelevati nelle province di Grosseto e Siena, dove sono state individuate le popolazioni più vitali della specie), hanno eseguito le marcature e applicato i radiocollari satellitari per il monitoraggio.
 
Nelle sessioni di cattura previste in Toscana il parco ha organizzato la partecipazione dei cacciatori calabresi per consentire loro di vivere tutte le fasi del progetto e tra le azioni ancora da realizzare ha previsto alcuni seminari in Calabria e in Toscana da realizzare insieme agli ATC e alle Amministrazioni provinciali coinvolte, così come l’ospitalità in Aspromonte dei cacciatori toscani che hanno partecipato alle fasi di cattura per far loro conoscere i luoghi in cui sono stati immessi i caprioli.

Il progetto, ad alcuni anni dalla sua formulazione, sta dando i suoi primi frutti. Il ritorno del capriolo in Aspromonte, come definito nella valutazione Ispra, contribuisce ad una più vasta strategia di conservazione della specie a livello nazionale e aiuta anche a ristabilire l'equilibrio faunistico coinvolgendo anche specie predatrici come il lupo.

“Il capriolo italico – conclude Morabito -  sta tornando a vivere tra i pascoli, le faggete e le abetine dell’Aspromonte grazie non solo al Parco ma anche e soprattutto alla fattiva e sincera collaborazione di molti Enti e di tanti cacciatori e ambientalisti. E il 2010, anno dedicato dalle Nazioni Unite alla difesa della biodiversità, ci sollecita ad abbandonare ogni egoismo e a lavorare convintamene insieme per i nostri beni comuni.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Dal progetto capriolo in Aspromonte un esempio positivo per cacciatori e ambientalisti

CI RISIAMO SI PRELEVA E SI LANCIA,E QUELLO CHE ANNO FATTO QUI IN ZONE DOVE NON SI CONOSCEVANO NEANCHE I CAPRIOLI E C RISULTATO....PROLIFERAZIONE INCONTROLLATA,DANNI,E QUANT'ALTRO,SPRECO DI DENARO PUBBLICO...QUESTI SIGNORI DEVONO CAPIRE CHE QUANDO SI DECIDE DI IMMETTERE DELLA SELVAGGINA CHE NON ERA PRESENTE NEI LUOGHI,DEVONO PORSI PRIMA IL PROBLEMA DI COME TOGLIERLA IN CASO DI SICURI PROBLEMI.....

da max1964 21/05/2010 9.56

Re:Dal progetto capriolo in Aspromonte un esempio positivo per cacciatori e ambientalisti

Perchè non si fa un progetto serio sul controllo dei predatori e dei nocivi (in calabria pressocchè inesistente ) o un progetto per la reintroduzione della coturnice,della starna,delle lepri e dei fagiani? E non semplici polli che appena liberati sfamano appunto volpi e faine

da Zar 21/05/2010 9.18

Re:Dal progetto capriolo in Aspromonte un esempio positivo per cacciatori e ambientalisti

Una bella favola da raccontare ai bambini e agli sprovveduti, le speci da tutelare e reintrodurre in Calabria sono altre. Questi ambientalisti a lungo andare faranno danni irreparabili.

da martino.f 21/05/2010 8.48