Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

UE: l'importanza della caccia nella gestione del lupo


lunedì 31 maggio 2010
    
L'intergruppo europeo Caccia, Biodiversità, Attività Rurali & Foreste ha affrontato il problema del lupo, con uno sguardo al ruolo della caccia. Come emerso dai dati presentati, i cacciatori si rivelano di grande importanza in Europa sul monitoraggio, la raccolta dati sulla specie e la gestione delle popolazioni, portata avanti da numerosi paesi dell'Europa settentrionale e centrale.
 
Esemplare è secondo Gilbert De Turchheim, Presidente della Face, il lavoro finora svolto nel controllo della specie. De Turchheim sottolinea l'importanza di giungere ad una larga accettazione dei principi di gestione e superare grazie a questa visione pragmatica le differenze di sensibilità tra popolazioni urbani e rurali.

Il presidente della Face ha  invitato i deputati europei a collaborare con i cacciatori e a riconoscerne questo importante ruolo di gestione al fine di migliorare la conoscenza sul tema e fornire risposte alle attese della società.

Due esempi di gestione presentati sono quelli di Slovacchia e Svezia, dove la caccia al lupo sta dando buoni risultati.  In Svezia per esempio il prelievo (dal gennaio del 2010) servirà a venire incontro alle pesanti conseguenze della consanguineità tra animali dello stesso ceppo. La selezione, unita all'introduzione di lupi di altra origine nella parte sud del paese, è un mezzo per migliorare le caratteristiche genetiche delle popolazioni.

Nei loro interventi, molti partecipanti hanno sottolineato la necessità di trovare un equilibrio realistico tra gli obiettivi di conservazione, l’esistenza di comunità rurali e le aspettative del pubblico (essenzialmente urbano) riguardanti la gestione del lupo.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:UE: l'importanza della caccia nella gestione del lupo

Ma non avete altro da fare ????

da 30_06 01/06/2010 16.25