Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

157: ecco l’eptalogo - Primi appunti per un aggiornamento dei testi legislativi – chiave


lunedì 15 settembre 2008
    
fidcAllo scopo di favorire il dibattito sull’auspicata modifica della legge sulla caccia, questa redazione pubblica il cosidetto eptalogo messo appunto da Federcaccia, sul quale si parla di convergenza abbastanza diffusa anche da parte di altre associazioni venatorie.
Prossimamente cercheremo di approfondire la questione.

 

1. Fermo restando che l’impianto complessivo della legge n. 157/92 è più che mai attuale al punto di costituire un riferimento avanzato di pianificazione e programmazione del settore faunistico – venatorio, un impegno particolare deve essere profuso per adeguarlo agli obbiettivi imposti e alle opportunità offerte da Rete Natura 2000, con particolare riguardo alla biodiversità, che rappresenta l’obbiettivo strategico riferito all’interno continente europeo. In questa prospettiva va aggiornata la definizione di territorio agro – silvo – pastorale dell’art. 10 e rivalutata la pianificazione faunistico – venatoria.
2. Nell’ambito di tale pianificazione acquisisce uno speciale rilievo il concetto di gestione delle risorse faunistiche ed il prelievo venatorio diventa una modalità di fruizione di tali risorse compatibile con le finalità di salvaguardia della fauna selvatica (e di quella protetta in particolare) e di tutela degli Habitat, naturali o artificiali, in cui vive, sosta e si riproduce.
3. L’articolazione degli ambiti territoriali di caccia deve riflettere gli obbiettivi conservativi e di fruizione menzionati al punto precedente: ne deriva che dimensionamento e organizzazione ottimali di tali ambiti sono condizioni di una sana autogestione alla quale concorrono le rappresentanze dei cacciatori, agricoltori, ambientalisti ed enti locali.
4. Gli organismi direttivi degli ambiti, in quanto espressioni dirette degli interessi ambientali, naturalistici e faunistici, nonché di quelli territoriali, sono strumenti idonei a perseguire gli obbiettivi di Rete Natura 2000, e a sviluppare una apprezzabile competitività nella gestione, anche economica, degli stessi.
5. Il potenziamento del ruolo degli ambiti territoriali di caccia e degli organismi direttivi concorrerà a semplificare l’apparato organizzativo di aree regionali a vario titolo protette  (là dove gli ambiti si sovrappongano, anche parzialmente, ai relativi perimetri) nonché a ridurne i costi di gestione, svilupperà preziose sinergie anche culturali nei contesti locali in cui operano.
6. Mentre si conferma la centralità (statualità) dei valori ambientali, si reinvestono le regioni dei compiti di pianificazione – programmazione – organizzazione e della potestà normativa di dettaglio secondo i principi di sussidiarietà orizzontale e verticale, privilegiando, quale sede di confronto istituzionale, la Conferenza permanente Stato / Regioni e Provincie autonome.
7. L’aggiornamento normativa investirà, nella misura in cui ciò appaia necessario, il testo della legge 394/91 .

Leggi tutte le news

0 commenti finora...