Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Face Med torna a riunirsi ad Atene. Unità per restituire dignità alla caccia


giovedì 17 giugno 2010
    
Face MadI rappresentanti del mondo venatorio di Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Malta, Cipro, Turchia e Grecia, membri della Face Med, si sono riuniti ad Atene lo scorso 11 giugno per discutere dei 15 anni del Progetto Artemis, che mira ad instaurare nei paesi europei un prelievo sempre più scientifico e sostenibile. 

L'approccio diretto della Face Med permette di trattare tutti  quei problemi che sono in carico all’organizzazione centrale di Bruxelles, ma che non possono essere ampiamente esaminati in quella sede. L'organizzazione, fortemente voluta anche da Giovanni Bana (Vice Presidente della Face), ha fatto passi avanti. Anzitutto è stato approvato il progetto di ristrutturazione di Ompo (Uccelli Migratori del Paleartico Occidentale) con un comitato scientifico capace di validare i dati raccolti dei cacciatori e di creare in ogni stato membro una serie ramificata di esperti per raccogliere informazioni importanti, sulla base del volontariato degli stessi cacciatori.

L'imperativo sottolineato è quello di unire le forze per arrivare ad un'ottimizzazione della raccolta e del confronto di dati certi. Un ruolo chiave lo giocano le associazioni venatorie che possono, attraverso le adesioni dei propri soci, mantenersi economicamente attive in un momento in cui molti aiuti pubblici, visto il periodo di crisi, verranno meno, anche per il mondo ambientalista.

Le Associazioni venatorie devono assumere – così è emerso nelle importanti giornate di Atene, riporta una nota di Anuu Migratoristi – non più un ruolo meramente di “sindacato”, ma di “operatività” nei confronti della gente che, ormai, sta comprendendo che il flusso di denaro è stato rivolto solo a creare un fronte di No alla caccia, che poco ha apportato alla conservazione e alla tutela della natura.

In questo senso, è ormai evidente la necessità di una politica cinegetica comune nel sud dell’Europa, come evidenziato da Nicolaos Papadodimas e ribadito da Lino Farrugia e Pasqual Batalla Llorens quando, questi ultimi, hanno esposto i problemi della caccia in Malta e dell’uso del parany in Valencia (Spagna), sempre sulla base di un prelievo controllato, coordinato e programmato.
 
La “tavola rotonda”, ottimamente condotta dal rappresentante francese ed ex parlamentare europeo, Yves Butel, con un’ampia partecipazione di tutti i presenti e anche dei nostri rappresentanti italiani, è stata conclusiva di spunti interessanti che rappresenteranno le “linee guida” operative di FACE Med per i prossimi mesi.
 
La lunga riunione si è conclusa su un tema giuridico di non lieve rilevanza e, cioè, quello della ricerca di un uniforme diritto di caccia riconosciuto sui temi principali che animano un falso dibattito, quale può essere il “benessere degli animali”, l’uso dei richiami vivi con particolare riferimento agli anatidi, la difesa delle cacce regionali che rappresentano una realtà non esportabile, ma basate su una ruralità che è l’esempio operativo di quella “biodiversità” propria delle varie Regioni di un’Europa che, con troppa fretta, forse si è allargata a 27 Stati membri e che deve essere comunque sostenuta e riempita di contenuti, perché sia l’espressione pratica e concreta del berceau della cultura del nostro pianeta.

 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Face Med torna a riunirsi ad Atene. Unità per restituire dignità alla caccia

speriamo bene....mi sembra che tutte le volte che si è voluto cambiare qualcosa sulla caccia abbiamo solo e sempre preso bastonate!!

da io cacciatore umbro 18/06/2010 21.53

Re:Face Med torna a riunirsi ad Atene. Unità per restituire dignità alla caccia

un suggerimento: per favore aiutateci a liberarci da certi personaggi che in TV fanno il bello e cattivo tempo senza diritto di replica. NON ABBIAMO RAPPRESENTANTI DEGNI DI QUESTO NOME.

da paolo t fano pu 17/06/2010 20.29

Re:Face Med torna a riunirsi ad Atene. Unità per restituire dignità alla caccia

buon lavoro

da Girotto 17/06/2010 17.04

Re:Face Med torna a riunirsi ad Atene. Unità per restituire dignità alla caccia

buon lavoro

da gino 17/06/2010 11.17

Re:Face Mad torna a riunirsi ad Atene. Unità per restituire dignità alla caccia

Complimenti e buon lavoro, con la speranza che tutte le associazioni venatorie Italiane, confluiscano nella FACE, e insieme coordinare le iniziative per migliorare le normative vigenti in materia venatoria. AUGURI.

da gelso 40 17/06/2010 10.50