Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Bergamo: l'impegno contro il bracconaggio parte dai cacciatori


mercoledì 23 giugno 2010
    
Bergamo nuove disposizioniL'amministrazione provinciale bergamasca ha deciso di combattere in maniera più decisa le infrazioni venatorie, per cui si pensa, per lo meno nei casi più gravi, anche al ritiro del tesserino.
 
Una misura che l'assessore Alessandro Cottini spiega così “non è giusto limitarsi alla multa, perché essa ha un peso diverso a seconda delle condizioni economiche del cacciatore: c'è chi se la può permettere senza problemi – dichiara sulle pagine del quotidiano locale L'eco di Bergamo –. Condivido, quindi, l'idea di introdurre una sanzione accessoria che abbia per tutti lo stesso effetto, come la sospensione del tesserino di caccia. Sottolineo che la proposta è arrivata direttamente dai comprensori alpini, dagli Atc e dalle associazioni venatorie. È ora di smetterla di sostenere che i cacciatori non hanno coscienza ambientale”.

Compito della regione sarà quello di occuparsi della  mobilità venatoria, un tema molto sentito dai cacciatori di questa e di altre province lombarde. “A Bergamo, Milano e Brescia si soffre troppo per la densità di cacciatori – rileva Lorenzo Bertacchi, presidente provinciale di Federcaccia –. A Mantova ogni cacciatore ha a disposizione 18 ettari di territorio, da noi 4. Serve la possibilità di spostarsi di più”. Un'opzione a cui stanno lavorando, pare, gli assessori provinciali competenti e che forse potrà dare risultati apprezzabili già in questa stagione.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Bergamo: l'impegno contro il bracconaggio parte dai cacciatori

L'unica soluzione non è potersi spostare di più sul territorio provinciale...MA ANCHE E SOPRATTUTTO ELIMINARE QUELLE ZONE "NO CACCIA" INUTILI (vedi zone di preambientamento O "zone rosse" istituite dall' ATC) CHE SON SPARSE SU TUTTO IL TERRITORIO E IL CACCIATORE SI TROVA A ZIZZAGARCI INTORNO FACENDO SLALOM FRA UNA E L' ALTRA FIN CHE PRIMA O POI INCONSCIAMENTE CI CASCA ALL' INTERNO...BISOGNA SETACCIARE QUESTE ZONE PORTARLE AL MINIMO INDISPENSABILE...SPERO CHE CON IL NUOVO PIANO FAUNISTICO SI POSSA FAR QUALCOSA DI BUONO...

da Alberto 24/06/2010 8.37

Re:Bergamo: l'impegno contro il bracconaggio parte dai cacciatori

sappiate signori che dal 18 di maggio attendiamo una risposta ufficiale da parte dell'assessore de capitani a cui abbiamo chiesto a gran voce di convocare in regione tutti gli assessori provinciali con deleghe alla caccia noi presidenti ACL di como milano e mb in sostanza chiediamo la possibilità da parte di un cacciatore di poter fare quanti ambiti voglia per il concetto che contribuirebbe alla gestine economica di più atc senza per altro avere la possibilità fisica di essere in più ambiti contestualmente,così facendo inoltre non si intacca il cadreghino di nessuno e tutti i vari atc avranno ancora il loro orticello,perchè gli assessori ,perche più volte giustamente si dà la colpa alle gelosie dei cacciatori ora vi assicuro la lr 26 contempla la possibilità da parte delle province di sovrattendere e modificare alcuni parametri quindi signori fatevi sentire

da Giulio Ricca Presidente Provinciale di Como ACL 23/06/2010 12.45

Re:Bergamo: l'impegno contro il bracconaggio parte dai cacciatori

sappiate signori che dal 18 di maggio attendiamo una risposta ufficiale da parte dell'assessore de capitani a cui abbiamo chiesto a gran voce di convocare in regione tutti gli assessori provinciali con deleghe alla caccia noi presidenti ACL di como milano e mb in sostanza chiediamo la possibilità da parte di un cacciatore di poter fare quanti ambiti voglia per il concetto che contribuirebbe alla gestine economica di più atc senza per altro avere la possibilità fisica di essere in più ambiti contestualmente,così facendo inoltre non si intacca il cadreghino di nessuno e tutti i vari atc avranno ancora il loro orticello,perchè gli assessori ,perche più volte giustamente si dà la colpa alle gelosie dei cacciatori ora vi assicuro la lr 26 contempla la possibilità da parte delle province di sovrattendere e modificare alcuni parametri quindi signori fatevi sentire

da Giulio Ricca Presidente Provinciale di Como ACL 23/06/2010 12.31

Re:Bergamo: l'impegno contro il bracconaggio parte dai cacciatori

La soluzione? Via gli ATC che ci costringono a vivere come i pellerossa in riserve sempre più strette e antropizzate. Libera circolazione, del cacciatore, sul suolo italico (almeno su quello regionale) cosi come avviene per altri hobby e/o passioni diversi dalla caccia.

da Marcello54 23/06/2010 11.48