Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Monti Sibillini. Nuova gestione Perco: “nessun no aprioristico”


giovedì 24 giugno 2010
    
Franco PercoFranco Perco, neo direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, esperto faunistico e nome già noto all'interno del mondo venatorio italiano, in una intervista rilasciata alla rivista Caccia & Tiro n° 12 e pubblicata in anteprima dal sito Spoleto On line, spiega le priorità della sua gestione, che sarà la prima portata avanti da un cacciatore. Perco intende puntare soprattutto su due punti: contatto con la popolazione e le amministrazioni locali e gestione faunistica. Altra quuestione sarà poi la valorizzazione del turismo di qualità.

Tra le attività che potranno essere attivate c'è quella della cinofilia da ferma, a patto però che si parta con una collaborazione tra il parco e i cinofili. “Occorre discutere sui periodi, le zone, i metodi di esercizio ecc, e valutare insieme il tutto – dichiara Perco”. “Cioè – spiega ancora -  la cinofilia addirittura serve al Parco: si tratta soltanto di organizzarsi con dei metodi tecnicamente e culturalmente corretti".
Riguardo alla gestione faunistica, fondamentale sarà attivare nuovi sistemi per realizzare i censimenti. "Il patrimonio della nostra avifauna – osserva il direttore -  non ci è ancora noto, poiché come Parco soffriamo la mancanza di notizie attuali e, quindi, anche di prospettive per il futuro. I galliformi sono in crisi su tutto l'Appennino, ma questo non significa certo che il Parco debba arrendersi: tutt'altro. Il primo sforzo da compiere è conoscere nel dettaglio la situazione, poi vedremo il da farsi. Ecco perché la cinofilia non solo è sostenibile, ma in questo caso necessaria o quantomeno auspicabile".

Il nuovo direttore ha intenzione di distaccarsi dalle logiche “anchilosate” tipiche in altri parchi. Occorre pertanto soddisfare tutte le esigenze peculiari di ogni gruppo di persone che con il parco ha a che fare. “Non si deve più concedere – spiega Perco -  ma coinvolgere ognuno nella gestione conservativa del Parco. In altre parole, creare degli alleati è il solo modo per uscire dalla ‘cittadella assediata'. E poi, soprattutto, bisogna interfacciarsi con l'esterno, perché il Parco visto come un baluardo da difendere disinteressandosi del fuori è, a mio avviso, un concetto sbagliato. Il Parco deve essere un insieme coordinato di egoismi ecocompatibili. Chiunque manifesta interesse verso un'attività da svolgere all'interno del Parco non riceverà mai un ‘no' aprioristico: sarà ascoltato, gli verrà chiesto qualcosa in cambio e si troverà insieme una soluzione che soddisfi tutti gli interessati. Il Parco deve avere delle orecchie enormi, e usarle bene come fa il capriolo".
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Monti Sibillini. Nuova gestione Perco: “nessun no aprioristico”

Siamo decisamente alla frutta......! E se a qualcuno, a un certo punto, girassero veramente i .....oni?!?

da Stanca 14/07/2010 11.23

Re:Monti Sibillini. Nuova gestione Perco: “nessun no aprioristico”

ma siam sicuri che in termini di legge non vi sia 'incompatibilita' fra l'essere cacciatore agguerrito e direttore di parco nazionale?!?!?! La butto li'....

da Cri 12/07/2010 8.53

Re:Monti Sibillini. Nuova gestione Perco: “nessun no aprioristico”

Aspetta a cantare vittoria...

da Auguri a tutti 28/06/2010 10.20

Re:Monti Sibillini. Nuova gestione Perco: “nessun no aprioristico”

Evviva, un altro autorevole ed esperto tecnico alla direzione di un Parco nazionale!

da Lucio Parodi 24/06/2010 21.54