Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UEDa Acma una guida per realizzare nidi per germaniCaldarola e Serrapetrona celebrano la beccaccia: successo per la "2 giorni di beccacce"Sparvoli su contimento colombaccio. "Siamo alle comiche"Caccia: Pd, no a scorciatoie per revisione legge 157/92Caccia e Ispra: M5S comunica blocco ostruzionista su riforma BruzzoneValichi montani, Tar Lombardia rinvia decisioneAbbattimento 55 mila colombacci: Bruzzone interroga il MinistroMacerata esempio di collaborazione: cacciatori protagonisti nel controllo del cinghialeToscana, richiesta da associazioni venatorie per caccia in deroga all'Ibis SacroEOS Show 2025: record di oltre 40 mila visitatoriVeneto: depositata nuova legge per caccia con i richiami viviBruzzone chiede al Ministero l’inserimento dell’oca selvatica tra le specie cacciabiliCacciatori stranieri in Laguna: ecco la nota tecnica della Regione VenetoProtesta in Sicilia per l'istituzione di 88 nuove ZpsBruzzone (Lega): "Scorporare da ISPRA caccia e fauna e trasferire gestione al Ministero dell'Agricoltura" Assessore Corrazzari: "Trump Jr. autorizzato a cacciare in Laguna"Trump Jr a caccia di anatre nella laguna Veneta? Interrogazione al MinisteroAbruzzo: via libera caccia di selezione al cinghiale fino a gennaio 2026Chiusura Stagione Venatoria. Andamento costante del numero degli incidentiZone Umide: Fidc chiede intervento di legge per tutela e gestioneGermania: nuovo record di cacciatori, superata quota 460 milaIstituto Gestione Fauna. Iniziata discussione in Commissione AgricolturaValichi montani, attesa decisione del Tar LombardiaCaccia ai Turdidi in Calabria: Per Fidc confermata caccia fino al 30 GennaioIn Commissione Agricoltura al via Pdl su Istituto Gestione Fauna SelvaticaMassardi (Lega): “Bene stop ad anelli in alluminio, via libera a fascette di plastica” Lombardia, richiami vivi: in arrivo nuovi contrassegni inamovibiliFidc Calabria: dal Tar interpretazione restrittiva. La Regione chiariscaLa caccia sempre più utile a stimare la fauna selvatica. Nuovo studioArci Caccia Umbria "basta demagogia, serve una caccia moderna"TAR Calabria: nessuna riapertura automatica della caccia, sentenza di novembre ancora validaFloriano Massardi responsabile dipartimento caccia Lega in LombardiaBruzzone "si avvi percorso legislativo per superare Ispra su gestione fauna e caccia"

News Caccia

BigHunter Giovani. Marco Bigozzi: il coraggio di cambiare


venerdì 25 giugno 2010
    
Marco BigozziMarco Bigozzi, trentaquattrenne di Foiano della Chiana (AR) la caccia la conosce bene. Oltre a praticarla, in tutte le sue più variegate forme, la vive dall'interno all'ufficio caccia della Regione Toscana, dove lavora dal dicembre del 2009. 
 
Studente di Scienze Politiche all'Università degli Studi di Siena, trova il tempo anche per i suoi tanti hobby: computer, libri, sport, pesca, viaggi, cinema e la caccia, ovviamente. “Emozioni, fatica, riscoperta delle tradizioni, conoscenza della natura degli animali e degli uomini” Per Marco andare a caccia “non è sparare e non è uccidere, andare a caccia è vivere in un mondo che non esiste più e che ogni volta rivive nelle giornate di caccia. E' sentirsi tutt'uno con la natura, sentire di farne parte e di giocare un ruolo molto importante nell'equilibrio delle specie che possa consentire una convivenza positiva tra uomo e fauna selavtica”.

Aderendo alla nostra iniziativa rivolta al futuro della caccia italiana, ci spiega che l'unico modo per valorizzarla come si deve è quello di riformarla profondamente. E' tutta una questione di coraggio, ci spiega con un saggio articolato che riproponiamo negli stralci più significativi, quel coraggio che solo i giovani possono avere e che “nasce dall'incoscienza, da non sapere cosa comporta portare avanti progetti innovativi”, ma capace di avere effetti dirompenti all'interno di quello che chiama “un sistema autoreferenziale e sclerotizzato”.

La caccia ha bisogno di queste giovani menti, libere da “misere rendite di potere”, o di “piccole e grandi poltrone da occupare”, osserva Bigozzi. Un coraggio onesto, che non conosce nepotismi, favoritismi o corporativismi di maniera:  “un coraggio consapevole del cambiamento che la nostra società sta attraversando in termini di mezzi di comunicazione, di ritmi e stili di vita quotidiana profondamente cambiati, di modi di pensare e di impegnarsi completamente nuovi, di tradizioni antiche che per restare vive devono adeguarsi al presente e non vivere solo in funzione dei ricordi. Un coraggio che possa anche permettersi di sbagliare, migliorarsi, addirittura tornare sui suoi passi e cambiare di nuovo. Tutto questo è racchiuso in ognuno dei giovani che oggi hanno voglia di mettersi in gioco nel settore venatorio, solo una persona libera dalle lobby e con molti anni di fronte a se può garantire il coraggio di cui vi ho parlato”.

Lo scenario venatorio italiano però è ancora in parte lontano da questa prospettiva e la colpa non è solo dei nostri antagonisti. “Siamo di fronte alla fiera della occasioni mancate” scrive Marco. “Se i più “vecchi” ed esperti cacciatori sapessero sfruttare, formare ed indirizzare le nuove generazioni – spiega -  rendendole consapevoli delle proprie tradizioni e dei propri valori, ma anche forgiando dei protagonisti attivi del futuro della caccia in Italia, non ci troveremmo di fronte alla pessima immagine di cui il cacciatore oggi gode nella nostra società”.

La caccia insomma soffre di una sorta di immobilismo, tanto che sembra che nulla possa muoversi verso la valorizzazione di questa nobile attività. “Questo non far nulla per uscire dai falsi luoghi comuni del cacciatore come sparatore o peggio come killer della fauna – sottolinea - è il più grande regalo che il mondo venatorio possa fare nei confronti di quelle frange, minoritarie, di ambientalisti della domenica”.

Parte della colpa è chiaramente delle associazioni venatorie, che “da anni sono incapaci non solo di rinnovarsi generazionalmente parlando, ma continuano ad offrire una spettacolo davvero pessimo restando disunite e spesso in polemica tra di loro”.  La soluzione? “Solo un unico soggetto associativo potrebbe ridare dignità, credibilità, forza e speranza ai tanti giovani e a tutti i cacciatori in genere, oltre ad avere un potere contrattuale verso le istituzioni preposte senza paragoni con la situazione attuale”.

“Non ho solo parole polemiche nel mio animo – rassicura gli amici cacciatori che lo leggeranno su BigHunter -  mi piace continuare a pensare (forse da solo?) che attraverso i giovani si possa ancora cambiare questo stato di cose e che i primi a dover fare un passo indietro per farne fare due avanti alla Caccia nel suo complesso possano essere proprio quei signori che tentano in tutti i modi di stare incollati alle loro poltrone e che vedono davanti ai loro occhi il futuro che pass veloce.”

“Quale più grande soddisfazione per un padre può essere – osserva ancora Marco -  vedere continuato il proprio lavoro, essere consapevole che i propri sacrifici e le proprie battaglie non sono state vane e poter assistere allo svilupparsi ed al crescere di ciò che per anni ha faticosamente costruito. Io credo che sia questo che i giovani cacciatori stiano urlando nel loro silenzio a gran voce verso i loro “padri”.

Si tratta di agire, qui ed ora.  “Chi di dovere è pregato di fare un cenno, di battere un colpo, altrimenti tutto il patrimonio di tradizioni e di fatiche che tutti gli attori del mondo venatorio hanno sostenuto per far si che la figura del cacciatore possa essere vista come risorsa anziché problematica da risolvere, verrà vanificato. Si tornerà alla caccia d’elite, a quella per censo, dove chi potrà pagare si godrà le belle delle riserve di caccia, mentre tutti gli altri appassionati che arrivano alla fine del mese senza troppi fasti, dovranno rassegnarsi a sparare a sagome di legno o piattelli colorati”.

Vai alla sezione BigHunter Giovani

Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:BigHunter Giovani. Marco Bigozzi: il coraggio di cambiare

x cazzuto: invece di essere maleducato...perchè non ci spiega il suo punto di vista con argomentazioni valide magari, se non fosse troppo disturbo, utilizzando un linguaggio più adeguato?

da Sara 28/07/2010 11.41

Re:BigHunter Giovani. Marco Bigozzi: il coraggio di cambiare

ma cosa cazzo volete cambiare voi cacciatori, cambiatevi il cervello.

da cazzuto 06/07/2010 22.34

Re:BigHunter Giovani. Marco Bigozzi: il coraggio di cambiare

E porta nella caccia tanti giovani e tante giovani. Ne abbiamo bisogno. Lupo Laziale

da Lupo Laziale 29/06/2010 16.15

Re:BigHunter Giovani. Marco Bigozzi: il coraggio di cambiare

Entra in una AAvv e datti da fare. Ciao da Sergio

da Sergio 26/06/2010 20.50

Re:BigHunter Giovani. Marco Bigozzi: il coraggio di cambiare

Ho lavorato anch'io all'ufficio caccia della regione Toscana: Quarto piano, palazzo B......

da Tordo toscano 26/06/2010 14.20

Re:BigHunter Giovani. Marco Bigozzi: il coraggio di cambiare

Ho lavorato anch'io all'ufficio caccia della regione Toscana: Quarto piano, palazzo B......

da Tordo toscano 26/06/2010 14.19

Re:BigHunter Giovani. Marco Bigozzi: il coraggio di cambiare

un consiglio: sa bene che l'Italia è il paese che forse ha il maggior numero di leggi, si impegni a far si che siano rispettate nn solo dai caciatori ma anche dalle amministrazioni, esempio sarebbro: ripopolamenti, territorio concesso agli isituti faunistici , i totali dei contributi tasse atc elargite dai cacciatori, i rimborsi alle gav ambientaliste, i rimborsi opere dei parchi naturali, le opere ambientaliste, chiarimenti gestione zrc. e tutto quello che riguarda il nostro mondo e che ad ogni esame ogni aspirante cacciatore è tenuto a raccontare per filo e per segno ad una commissione giudicante per la licenza di caccia. Paghiamo tasse e abbiamo diritto ad un servizio specifico, nn imposte! visto che proprio nella 157/92 c'e scritto di come deve essere usato il provente ! Vivamaria e auguri di buon lavoro xchè è solo il dio denaro che governa il mondo e anche la macchia

da verremaremmano 26/06/2010 1.03

Re:BigHunter Giovani. Marco Bigozzi: il coraggio di cambiare

Quando leggo queste cose scritte da un giovane mi rincuoro. Lei Marco ha fatto una disanima d'eccellenza. La caccia anche per suo merito avrà futuro.

da Silvano B. 25/06/2010 18.54

Re:BigHunter Giovani. Marco Bigozzi: il coraggio di cambiare

Solo un'osservazione: la "rossa" Toscana ha delegato un cacciatore ad affrontare (e risolvere) i problemi della caccia in regione.A livello nazionale hanno imposto un'animalista al ministero competente; domanda: siamo certi di aver votato x la coalizione giusta?..... una volta ne ero certo, ora non più.Saluti.

da Giovanni59 25/06/2010 16.43