Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Montefano (MC): i cacciatori riportano alla luce la fonte sepolta


lunedì 5 luglio 2010
    
 Il rispetto per le tradizioni è un valore che nella caccia trova ferventi difensori. Tanto che, a Montefano (MC), i cacciatori dell'Atc MC1 hanno lavorato per riportare alla luce i lavatoi di Fonte Torciano, splendidi esempi architettonici di fattura ottocentesca, ormai sepolti dall'incuria e dal tempo. A volere fortemente l'inizio dei lavori è stato il referente comunale dell'Atc, Luigi Storani, che raggiunto dal quotidiano locale Il Corriere Adriatico ha dichiarato “l'operazione di ripristino e pulizia ambientale rientra nelle tante azioni di gestione e ripristino del territorio in cui i cacciatori sono parte attiva per creare un beneficio a tutta la comunità”.

Tutti i cacciatori che hanno preso parte ai lavori, come puntualizza Storani, lo hanno fatto volontariamente, riportando alla luce un gioiello storico e artistico e a riaprire la fonte per permettere a cittadini e turisti di accedervi.
I lavatoi, prima sepolti sotto oltre tre metri di terra, sono stati in parte ristrutturati, sempre a titolo gratuito, grazie alla sensibilità di alcune ditte del luogo che hanno donato i materiali necessari e dell'amministrazione comunale che si è occupata di dare il via alle opere di restauro.
 
“Questi nostri concittadini cacciatori – dichiara sul quotidiano il sindaco Carlo Carnevali – meritano riconoscenza e incoraggiamento e la nostra amministrazione farà tutto il possibile per dare un concreto e fattivo aiuto per terminare i lavori e ridare al paese un'opera che fa perte della memoria storica”.
 
Un vero esempio di cittadinanza attiva e di civiltà, aggiungiamo noi, partito ancora una volta dai cacciatori.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Montefano (MC): i cacciatori riportano alla luce la fonte sepolta

Grandissimo esempio di civiltà a beneficio di tutti. Sono queste le "operazioni" che devono essere messe in risalto per l'informazione pubblica. Come l'istinto di noi cacciatori che siamo sempre i primi ad accorrere per spegnere un incendio boschivo. Quando la natura soffre...noi soffriamo con lei. Bravi a voi tutti.

da dino 07/07/2010 8.39

Re:Montefano (MC): i cacciatori riportano alla luce la fonte sepolta

Certi commenti non meritano risposta. Soprattutto quando si capisce lontano un miglio che spesso c'è gente che provoca perchè ormai non la caga più nessuno. Le iniziative sul territorio, grazie al contributo dei cacciatori, sono sempre di più. Quando riusciremo a farle conoscere come meritano, anche l'opinione pubblica capirà che oggi siamo più attuali di ieri. Forza cacciatori, facciamo sapere del nostro impegno per la società.

da Alcide De gaudio 05/07/2010 14.34