Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Toscana: sui nuovi regolamenti si attende il sì delle Autonomie locali


mercoledì 28 luglio 2010
    

Il Consiglio delle autonomie locali della Toscana, convocato per giovedì 29 luglio, esprimerà un parere sul testo unico dei regolamenti regionali varati dalla giunta con la delibera n. 670 del 19.7.2010 che hanno modificato le disposizioni regionali sulla caccia in tema di mobilità dei cacciatori, iscrizioni agli Atc e contenimento degli ungulati.

Si tratta dell'ultimo passo necessario per l'approvazione definitiva delle nuove misure, su cui le associazioni venatorie hanno espresso parziale apprezzamento. Negli ultimi giorni Federcaccia e Libera Caccia Toscana, hanno espresso le proprie perplessità su quanto predisposto per la mobilità, rilevando positivamente si tratta per il momento di una soluzione sperimentale, passibile di future modifiche.
 

 

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Toscana: sui nuovi regolamenti si attende il sì delle Autonomie locali

GRANDE BEPPE FINALMENTE TI SI RIVEDE

da NAPPA 28/07/2010 16.06

Re:Toscana: sui nuovi regolamenti si attende il sì delle Autonomie locali

Beppe Bigazzi, il gastronomo toscano sospeso lo scorso febbraio dal programma "La prova del cuoco" di Raiuno (a cui partecipava dal 2000), per aver "offeso la sensibilita'" degli animalisti, ricordando come anche in Italia in tempi di fame si mangiasse il gatto, si prepara a riapparire in tv. La notizia, che viene da "Tv Sorrisi e Canzoni", riferisce che Bigazzi sarà conduttore di un programma dal titolo "Bischeri e bischerate" su Alice Tv, una tv commerciale evidentemente più attenta all'audience che non alle pressioni della lobby animalista. Nel programma, Bigazzi si occuperà naturalmente di cucina, svelando curiosità culinarie e fornendo gustose ricette. Neanche a farlo apposta, nelle prime puntate parlerà delle "lingue di gatto" e del "salame felino". Anche se le lingue di gatto sono in realtà biscotti e Felino è una città in provincia di Parma nota proprio per il suo ottimo salame (ovviamente di suino). Federfauna ha commmentato: "non poteva essere operata scelta migliore, uno schiaffo agli animalisti che cantarono vittoria all'epoca della sospensione, probabilmente per essere riusciti a dimostrare alla politica la loro forza sui mezzi di informazione, e un bel regalo alle tantissime persone semplici, che invece manifestarono comprensione, affetto e vicinanza al conduttore. Una buona notizia, insomma: pur rimanendo consapevoli che in Italia esistono poteri forti che verosimilmente vogliono e possono censurare addirittura la storia, quando risulta a loro scomoda, nuove forme di comunicazione mostrano di poter ancora garantire la libertà di scelta ai cittadini (anche solo di cosa guardare in tv) che qualcuno vorrebbe toglierli. Ben tornato Beppe Bigazzi!". ALLA FACCIA DI TUTTI I FALSI AMBIENTALISTI,COMPRESA LA MINISTRA

da max1964 28/07/2010 15.52