Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Il Pd di Siena chiede a Zaia trasferimenti dei fondi venatori alle Regioni


mercoledì 17 settembre 2008
    

partito democratico sienaRiceviamo da Arcicaccia il seguente comunicato stampa del Partito Democratico di Siena relativo all'interrogazione di Susanna Cenni, deputata del Pd, al ministro Zaia sui trasferimenti dei fondi per la caccia alle Regioni  

 

18 settembre 2008

 COMUNICATO STAMPA

La deputata del Pd ha presentato un’interrogazione al ministro Zaia per attualizzare le norme sulla caccia
Susanna Cenni, Pd : "Verifica sulla 157 e trasferimenti alle regioni. Da qui si riparte per attualizzare le norme sulla caccia"

Un'interrogazione al Ministro per le Politiche agricole e forestali, Luca Zaia per chiedere al governo di presentare al Parlamento la relazione di attuazione della legge 157 del 1992 sul prelievo venatorio e di provvedere, al più presto, al trasferimento alle regioni delle risorse derivate dalla tassa di concessione governativa per la licenza di porto d'armi per la caccia, così come sancito dalla legge 23 del 2000. E' quella presentata nei  giorni scorsi da Susanna Cenni, deputata del Partito democratico, alla vigilia dell'apertura dell'anno venatorio e in seguito alle ipotesi di modifica della legge quadro sulla caccia, ventilate da alcuni esponenti del Pdl.
 
"E' tempo di apertura della stagione venatoria – si legge nell’interrogazione - , e come sempre, anche di ‘caccia’ al consenso dei cacciatori da parte di numerosi esponenti del Pdl, magari promettendo un ritorno indietro nella corretta cultura del prelievo venatorio, e riproponendo in molti casi un'idea di caccia elitaria, privatizzata e per censo".

"La legge 157 del 1992 – prosegue la deputata del Pd -  ha rappresentato un punto di equilibrio avanzato e condiviso dalle associazioni venatorie, agricole ed ambientaliste. Tra i principi ispiratori della norma ci sono la tutela del patrimonio faunistico venatorio nazionale, la disciplina dell'attività attraverso parametri e dati scientificamente indiscutibili e la programmazione attenta del prelievo. Una legge avanzata che molte regioni hanno ben applicato con buoni risultati e che, certamente, nel quadro nazionale presenta luci ed ombre. E' però impensabile che si proceda tout court ad un suo stravolgimento senza produrre un quadro esatto sulla sua applicazione. Quindi vediamone l'applicazione senza ‘fughe in avanti’ e, se ci sono punti da aggiornare, si apra un tavolo con le regioni, il mondo venatorio, agricolo e ambientalista per un suo aggiornamento".
 
“In una fase – sottolinea Cenni - in cui il Paese si concentrerà sul federalismo, occorre procedere al trasferimento dovuto per le annualità che vanno dal 2004 al 2008 compresi, considerato che in questa materia le competenze sono di regioni e province. Mi attendo risposte certe e sollecite, utili per un lavoro serio, condiviso e non strumentale, che consenta l'apertura di un confronto capace di far evolvere ulteriormente le politiche venatorie, rispettando il principio della certezza delle norme e della sostenibilità".

Partito democratico di Siena

Leggi tutte le news

0 commenti finora...