Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Arci Caccia: subito la relazione del Governo e poi la discussione per migliorare le norme


sabato 20 settembre 2008
    
Riceviamo e pubblichiamo
Comunicato Stampa
 
Luci e ombre per la stagione venatoria
Arci Caccia: subito la relazione del Governo e poi la discussione per migliorare le norme
 
L’Apertura generale della caccia è per domenica 21 settembre. Attraverso un sistema articolato di aperture e chiusure alle singole specie, nel rispetto dei cicli biologici e delle prescrizioni normative, si arriverà fino al 31 gennaio 2009, ultimo giorno utile della stagione venatoria in corso.
 
Per poter svolgere l’attività venatoria i cacciatori dovranno essere in possesso dell’autorizzazione d’ingresso negli ATC (Ambiti Territoriali di Caccia) o nei CA (Comprensori Alpini) rilasciata in base alla disponibilità di capienza massima stabilita dai piani faunistici venatori regionali.
 
Luci ed ombre si addensano sulla stagione venatoria. Le polemiche di queste ore attestano un quadro di incertezza conseguenza di una instabilità politica e istituzionale per la totale assenza, ormai da anni, di una politica faunistica-venatoria condivisa, per indicazione costituzionale, tra Stato e Regioni e concertata con le forze sociali. In questa situazione tornano ad assumere rilievo la propaganda e la demagogia, utile solo agli ultras  del fronte venatorio e animalista e a qualche “bracconiere di voti”.
 
La caccia, di contro, fa bene all’ambiente e alla fauna. Lo sanno bene in quelle Regioni ove le norme nazionali ed europee sono state coerentemente applicate per lo straordinario lavoro di tanti agricoltori, cacciatori e ambientalisti con il supporto degli enti locali. Altrove è parodia della caccia e purtroppo i cacciatori se ne accorgeranno a partire da domenica non potendo rivivere le emozioni di un’attività che il maestro Mario Rigoni Stern definiva “libertà, sole, spazi, tempeste”.
 
Per questo occorre voltare pagina e per farlo occorre avere le conoscenze adeguate. L’Arci Caccia chiede al Governo, come prevede la normativa vigente e come chiedono i Parlamentari dell’Intergruppo parlamentare “Amici del Tiro, della Caccia e della Pesca”, che venga presentata in Parlamento la relazione sullo stato di applicazione della legge 157. In sede di confronto e di valutazione, al quale chiamare tutti i soggetti interessati, sarà possibile avere un oggettivo riscontro sulle positività e sui limiti attuativi dell’attuale legislazione ricercando eventuali integrazioni e miglioramenti, nel segno della sostenibilità, che dovranno essere apportati  al sistema venatorio.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...