Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

...Un Sincero in Bocca al Lupo!


sabato 20 settembre 2008
    

 “L’attività venatoria, oltre ad essere custode della tradizione, è componente viva della nostra cultura rurale.”, cosi il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali  Luca Zaia, si rivolge ai cacciatori italiani alla vigilia dell’apertura generale della stagione venatoria.

“Ho motivo di credere che in tutti prevarrà il grande senso di responsabilità che caratterizza il cacciatore del terzo millennio conscio di interpretare un ruolo importante nella gestione e nella tutela del territorio”. 

“Gli oltre 700.000 appassionati, distribuiti su tutta la penisola”
- ricorda il Ministro – rappresentano altresì una realtà economicamente importante per il nostro Paese, che  impegna circa  45.000 posti di lavoro, dei quali 3.900 nella sola produzione di armi e munizioni sportive. Non può inoltre essere trascurato – continua il Ministro – l’impegno profuso sul territorio a beneficio dell’intera comunità, nella prevenzione degli incendi e nella lotta agli abusi, in collaborazione con la Protezione Civile ed il Corpo Forestale dello Stato. 

Per quanto mi riguarda, ribadisco l’intenzione di contribuire a sviluppare quanto di positivo espresso in questi anni dal mondo venatorio che già dai prossimi giorni, mi vedrà impegnato sui tavoli tecnici e politici, per portare miglioramenti alle norme vigenti, proporre modifiche e consolidare il legittimo ruolo di presidio sul territorio che i cacciatori hanno conquistato dimostrando equilibrio e responsabilità, la stessa che mi aspetto dall’associazionismo venatorio, al quale chiedo massima collaborazione.    


L’alba di una nuova stagione venatoria vi vedrà ancora protagonisti, distribuendo,  secondo il risultato del carniere, gioie e delusioni da condividere con i vostri amici e le vostre famiglie. 

A tutti voi auguro un cordiale, sincero In bocca al lupo!”

Leggi tutte le news

0 commenti finora...