Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Barchini a Pescia celebrano la caccia di una volta


martedì 31 agosto 2010
    
Una bellissima giornata di sole ha sicuramente favorito la manifestazione “un angolo del padule di Fucecchio” a Pescia, lungo fiume, tra le tre fontane e la passerella pedonale. La botte di caccia, il pulpito e gli stampi hanno reso davvero una bella immagine di come si svolgeva di una volta la caccia  nel nostro padule. La coreografia è stata ancor più arricchita dalla presenza di una trentina di anatre germanate che,  una volta ivi giunte  in volo, non hanno più abbandonato la zona, nonostante la presenza di molte persone.
 
La capanna realizzata sulla sponda sinistra del fiume è servita da mostra di tanti attrezzi ed utenzili tradizionali del padule. Intorno alla stessa erano esposti reti di ogni tipo per la cattura dei pesci e dei ranocchi (nasse, bertibelli, arelle, arellone, cerchio o ripaiola, tramagli), frullana, falce, bolloro, rastrello, falciotto, cestello in rete per i ranocchi, ecc. Sopra un tavolo venivano altresì mostrati alcuni vecchi bozzoli per cartucce, una macchinetta orlatrice manuale, ed alcuni stampi da richiamo per ricordare l'evoluzione nella loro confezionatura (dallo stampo in biodano e testa di legno), a quello di sughero (un vero e proprio soprammobile), al successivo di polistirolo, sempre con testa in legno, ed infine, i più recenti, tutti di plastica.

Ma la festa dei grandi e dei bambini è stata la presenza in acqua di un barchino ed una barchina (i tradizionali fucecchiesi) con i quali è stato possibile far  effettuare delle meravigliose gite in acqua, in un tratto di fiume opportunamente preparato dal Consorzio di Bonifica e molto più ampio di quello dello scorso anno. La guida era affidata ad esperti barcaioli e ad una giovane aspirante “Diana” che, con la sua presenza ed il suo sorriso, rassicurava tutti.

La gita in barca, compreso il tempo per salire e  scendere, si aggirava sui cinque minuti. In sintesi hanno effettuata la gita circa 160 bambini (maschi e femmine) e circa 90 adulti.
Specialmente ai ragazzini (ma anche a qualche adulto appassionato)  sono stati regalati berrettini FIDC di vario tipo e colore, spille con stemma della federcaccia, guinzagli per cane, buste per il contenimento della licenza di caccia ed adesivi,  nonché berrettini ed adesivi dell'EKOCLUB.

C'è stata la visita del Sindaco di Pescia, di alcuni consiglieri di altri Comuni della Valdinievole ed anche appassionati cacciatori ed amanti della natura  provenienti dalle limitrofe province di Lucca, Pisa, Prato e Firenze. Anche un consigliere regionale delle federcaccia del Lazio ha onorato i cacciatori della sua presenza.

La manifestazione si inseriva tra le iniziative della mostra del pittore Mario Norfini e della giornata di presentazione  del “Palio di Pescia”.  Infatti, in piazza Mazzini,  oltre alla cerimonia del palio si poteva ammirare l'esposizione delle bancarelle, con tanti interessanti articoli, particolarmente con riferimento all'attività venatoria.
 
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Barchini a Pescia celebrano la caccia di una volta

SOLO QUESTO A VOGLIA DI FARE LA FEDERCACCIA CON IL PRES. D'ALLOLIO, MA LO FANNO CON I NOSTRI SOLDI, 65 euro LA TESSERA PIU' SCADENTE CHE FA LA FIDC.

da mai piu' tessere federcaccia 31/08/2010 20.58