Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Berlato: le modifiche alla 157/92 più importanti dell'unità delle associazioni venatorie


martedì 23 settembre 2008
    
la caccia che vogliamoRiuscito l'incontro La caccia che vogliamo di sabato 20 a Vicenza, un convegno nazionale promosso dall'Acv–Confavi, che ha visto la partecipazione di un vasto numero di cacciatori e di personalità nell'ambito istituzionale venatorio. Presenti il sottosegretario alle politiche agricole Antonio Buonfiglio, l’assessore regionale alla caccia Elena Donazzan, l’assessore provinciale Marcello Spigolon, alcuni parlamentari e consiglieri regionali del Pdl, il presidente della Coldiretti regionale Giorgio Piazza, il segretario regionale dell’associazione ambientalista “Ambiente e Vita”, il presidente di ANLC Paolo Sparvoli, il vicepresidente di ANUU Giovanni Persona e la presidente regionale dei Cacciatori Veneti Maria Cristina Caretta, che nel suo intervento a toni accesi ha rimarcato la necessità di equiparare la normativa italiana a quella europea e ha accusato lo scorso governo Berlusconi di “non aver saputo o voluto arrivare alle modifiche”. Tema della serata infatti, sono state le modifiche alla 157/92 portate avanti da Berlato (e concordate con Libera Caccia, Anuu, Enalcaccia e Confavi) e presentate al governo, con il supporto di 600 mila firme.  Berlato ne ha parlato nel dettaglio: “vanno cancellati l’obbligo di scelta di caccia in via esclusiva, l’obbligo degli anelli per i richiami vivi, e si deve istituire la caccia per periodi e per specie con la possibilità di aprire delle finestre venatorie dalla terza decade di agosto a fine febbraio. L’addestramento dei cani non deve essere considerata più attività venatoria, ma potrà essere fatto al di fuori del periodo e poi in collaborazione col mondo agricolo va sviluppata l’attività di semina di selvaggina che consente a chi la pratica importanti ritorni economici, come dimostra il volume di affari che all’Est realizzano con noi. Licenza di caccia anche per i ragazzi di 16 anni, che per i primi 2 anni andranno accompagnati da cacciatori di esperienza, possibilità di poter cacciare nella propria regione senza ulteriori balzelli e di adattare i tre giorni previsti alla settimana ai giorni di migrazione».
Le posizioni di Berlato non lasciano però intravedere accordi futuri con le associazioni che non hanno condiviso a pieno le sue proposte: «Non ci interessa l’unità – ha detto - ciò che conta è perseguire il cambiamento della 157 con chi vorrà starci». 

(Il giornale di Vicenza)
Leggi tutte le news

0 commenti finora...