Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Enalcaccia: corsi di aggiornamento sulla legislazione ambientale per i dirigenti venatori


domenica 12 settembre 2010
    
 Sabato undici settembre, presso la sede della sezione provinciale dell’Unione Enalcaccia di Roma, si é tenuto il primo, di una serie di corsi di aggiornamento per dirigenti venatori, dedicato alla  legislazione in materia di tutela e gestione del patrimonio floro-faunistico-ambientale.
 
Il presidente provinciale, Giacomo Cretti ha così commentato l’evento: “Sentiamo spesso dire che, nello svolgimento della nostra amata attività, servono più avvocati che cacciatori, ed in parte questa affermazione è vera. Dai tempi del Testo Unico, infatti, di acqua sotto i ponti ne è passata molta. Direttive comunitarie, Leggi quadro e una moltitudine di Leggi e regolamenti regionali, che hanno notevolmente complicato la vita a chi, da sempre, era abituato a misurarsi con una passione regolata dalla natura, prima ancora che dai codici. Abbiamo, quindi, ritenuto necessario, alla luce delle ultime novità normative, di avviare una serie di incontri per aggiornare i nostri dirigenti e metterli in condizione di dare risposte esaurienti ai propri soci ed alla società in genere".
 
"Siamo coscienti che, - ha continuato Cretti - il futuro della nostra amata passione, è affidato alla preparazione tecnica e alla capacità dei singoli di adeguarsi alle mutate realtà, solo così saremo in grado di sederci ai tavoli tecnici in pari dignità con il mondo ambientalista e agricolo, e controbattere, denigratori e falsi profeti. Il nostro obbiettivo primario è la difesa della nostra passione nel rispetto delle regole, che abbiamo il dovere, in qualità di sindacato, di conoscere a fondo, perché nulla sia lasciato all’improvvisazione e compiere, un ulteriore passo avanti verso l’affermazione di una caccia compatibile e consapevole.”
Leggi tutte le news

0 commenti finora...