Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Lucca: meno richieste di risarcimento, più danni


lunedì 11 ottobre 2010
    
La Coldiretti provinciale di Lucca denuncia una situazione preoccupante all'interno delle aree non vocate a ridosso delle colline lucchesi per l'eccessiva presenza di cinghiali, per cui chiede battute di caccia mirate. Gli ultimi attacchi all'agricoltura hanno riacceso l'emergenza, testimoniata dai dati relativi ai danni economici riscontrati nel 2009: 50 mila euro quelli certificati per storno e cinghiale, le due specie più dannose.

Danni economici destinati a salire nel 2010, viste le segnalazioni sempre più numerose, ma che restano comunque marginali rispetto al problema reale. “Molte aziende – spiega Dina Pierotti, presidente provinciale Coldiretti – non fanno nemmeno più richiesta danni. Tanto è l’impotenza. La Provincia deve prendere atto del fatto che la convivenza tra agricoltori e questo animale è impossibile. Chiediamo la sua eliminazione nelle aree dove sussistono coltivazioni utilizzando lo strumento che glielo consente (articolo 37). Accanto al danno economico c’è anche un danno biologico, lo stress emotivo di chi in una sola notte vede svanire il lavoro di mesi che è ancora più grande e non c’è nessun rimborso che lo possa pagare”.

Da qui il nuovo appello, l’ennesimo, all’amministrazione provinciale. “Una decisione non è più rimandabile – conclude la Pierotti – e non si può più far finta di nulla di fronte ad un’emergenza seria”.
 

 

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Lucca: meno richieste di risarcimento, più danni

CHIEDERE ALL'ISPRA, TANTO ANCHE I CINGHIALI PER LORO SARANNO IN PERICOLO DI ESTINZIONE....................

da ANONIMO VENEZIANO 11/10/2010 16.20

Re:Lucca: meno richieste di risarcimento, più danni

non fanno più richieste di risarcimento,perchè non risarciscono niente,ti dicono ,o ti accontenti di questo, perchè di più non c'è.grazie per la politica che fate,grazie.

da max 60 11/10/2010 12.11