Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

MONTECATINI: TAVOLA ROTONDA SU CACCIA, SELVAGGINA E TURISMO ALTERNATIVO


martedì 12 ottobre 2010
    
Borsa del Turismo Sportivo Montecatini 2010Venerdì 15 ottobre, a Montecatini Terme (PT), nell’ambito della Borsa del Turismo Sportivo (BTS), si terrà un Seminario-tavola rotonda (inizio ore 10) sull’argomento “Fauna selvatica. Fra gestione e risorsa economica per turismo agricoltura e buona tavola”.

Vi parteciperanno amministratori pubblici, operatori ed esperti dei relativi settori. L’organizzazione è affidata all’Ambito Territoriale di Caccia (ATC Pistoia16), che intende così promuovere la  più ampia riflessione su argomenti di stretta attualità.
 
I cacciatori e la selvaggina, infatti, costituiscono e possono ulteriormente costituire una risorsa aggiuntiva nell’economia del territorio. In particolare, come già succede in altri paesi d’Europa, la selvaggina pregiata di cui è ricco il nostro paese (in particolare gli ungulati, cinghiali, cervi, daini e caprioli) può alimentare, nel rigoroso rispetto delle normative ecologiche, biologiche e sanitarie, una importante filiera collegata alla sana alimentazione, alla buona tavola, alla razionale gestione del bosco. D’altra parte, l’esperienza, la competenza, la disponibilità dei cacciatori sono già parte attiva di un più vasto comparto dell’ecoturismo, della salvaguardia ambientale, della tutela del patrimonio faunistico.
 
Nel vicino padule di Fucecchio, ad esempio, è già in essere un accordo fra la Coop Toscana e la Sezione Federcaccia di Anchione, che a bordo dei caratteristici barchini portano a scoprire le bellezze naturali della magica piaga narrata anche da Renato Fucini; mentre sull’Appennino, l’esperienza dei cacciatori di selezione è messa a disposizione di appassionati ecoturisti per vivere l’emozionante esperienza del bramito del  cervo. Senza contare che aumentano costantemente gli appassionati dell’attività venatoria in sé, sempre più regolamentata, che si rivolgono alle strutture del circuito agrituristico, soprattutto nei periodi di bassa stagione.
 
Nei due giorni della Borsa, grazie a ATC16 Pistoia, sarà allestito uno stand per illustrare le opportunità offerte dal territorio grazie alle competenze e all’impegno dei cacciatori. La Sezione Federcaccia di Pescia proporrà alcuni documenti inediti che alla fine dell’Ottocento testimoniano il legame tra il Maestro Giacomo Puccini e la locale comunità dei cacciatori.

Scarica il programma dell'evento

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:MONTECATINI: TAVOLA ROTONDA SU CACCIA, SELVAGGINA E TURISMO ALTERNATIVO

Alla metà di ottobre una bella tavola rotonda/seminario e tutto andrà a posto. Ciao belli

da gianni cacciatore genova 15/10/2010 18.58

Re:MONTECATINI: TAVOLA ROTONDA SU CACCIA, SELVAGGINA E TURISMO ALTERNATIVO

Una volta, l'attrazione di montecatini era anche il tiro al piccione.Era uno dei più importanti campi d'italia e d'europa. adesso c'è ancora il tiro a volo, ma non più i fasti di un'epoca che sembra lontana, ma era appena ieri. Molti di quei tiratori sono ancora in perfetta efficienza. peccato che vadano in spagna, in brasile, argentina....Fino a una ventina d'anni fa portavano dei bei soldoni a Montecatini. E venivano anche ricconi stranieri. Diteglielo alla brambilla.

da Bimbo del bimbo di Piombo 12/10/2010 16.38

Re:MONTECATINI: TAVOLA ROTONDA SU CACCIA, SELVAGGINA E TURISMO ALTERNATIVO

Sembra proprio che Montecatini Terme sia un luogo "maledetto" per il Ministro Brambilla. O non va perchè alcuni cacciatori manifestano contro di lei, oppure perchè sempre da li partono idee per un turismo nuovo, talmente distante dal "Ministro pensiero" da non capir bene le cose. Sarà perchè a Montecatini da sempre di turismo si vive? Ma di quello vero e non fatto solo di slogan pubblicitari magari ideati durante una bella passeggiata in Costa Azzurra? Chissà.

da Silvano B. 12/10/2010 11.38

Re:TAVOLA ROTONDA SU CACCIA, SELVAGGINA E TURISMO ALTERNATIVO ALLA BORSA DEL TURISMO SPORTIVO

I maggiori prodotti che derivano dalla caccia sono spesso d'importazione. Se abbiamo una risorsa a chilometro zero, le capacità di sfruttarla nei suoi più svariati modi dell'arte degli insaccati, dei prosciutti e culinaria è arrivato il momento di metterci mano con i debiti marchi di riconoscimento.

da Fromboliere 12/10/2010 9.28