Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Forlì Cesena: nuove oasi protette ma si caccerà nelle aree demaniali


mercoledì 13 ottobre 2010
    
Caccia nelle aree demanialiCon una delibera approvata martedì 12 ottobre,  la Provincia di Forlì Cesena ha sancito la destinazione venatoria dei terreni appartenenti al demanio forestale regionale. A questa concessione corrisponde l'aumento delle aree sottoposte a particolare rilevanza conservazionistica, già individuate dall'Ente.
 
Insomma per nuove aree aperte alla caccia, altre verranno irrimediabilmente ad essa precluse.  Ma la Provincia spiega: “questo atto, reso necessario dal rispetto della legislazione regionale, rende ora possibile a quanti praticano attività venatoria di avere certezza giuridica della possibilità di operare in aree meglio definite e offre tutela, sia alle specie faunistiche, che alle coltivazioni agricole minacciate dagli ungulati” e intende anche rassicurare i cacciatori: “questa nuova organizzazione dei territori – si legge nella nota - non muta la disponibilità di superfici, in quanto le aree che verranno chiuse saranno compensate con nuove zone di pari dimensioni”.

Ovviamente il cambiamento in corso di stagione creerà disagi ai cacciatori, specie a quelli che praticano la caccia al cinghiale. Per loro è pronta un'altra rassicurazione della Provincia: “anche nelle nuove oasi di protezione, saranno ammessi i piani di controllo del cinghiale al fine di tutelare le imprese agricole che dall’integrità delle loro coltivazioni ricavano il reddito necessario alla loro attività”.
 
 
“Il fatto di essere oggetto di critica – commenta il Presidente della Provincia, Massimo Bulbi – contemporaneamente da parte degli ambientalisti che parlano di estensione indiscriminata delle zone di caccia e da alcuni “cacciatori” (per ultimo un consigliere regionale del PdL) che, anziché tutelare gli interessi della categoria o degli agricoltori, imbastiscono, senza posa, infinite polemiche, perfino poco informati sulla materia, tanto da distorcere la verità (forse all’unico scopo di trarne vantaggio partitico?), dimostra l’equilibrio e la bontà delle nostre scelte. La Provincia, in questi anni, non ha limitato la sua azione all’invio di lettere elettorali piene di promesse irrealizzabili ma ha fondato la sua azione, come anche questa delibera dimostra, sul bilanciamento fra le esigenze di tutela faunistica/ambientale e pratica venatoria nel rispetto delle norme”.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Forlì Cesena: nuove oasi protette ma si caccerà nelle aree demaniali

Di solito ti tolgono le aree migliori e ti concedono le più scarse....

da Inforziato 13/10/2010 14.16

Re:Forlì Cesena: nuove oasi protette ma si caccerà nelle aree demaniali

buffoni!

da igor 13/10/2010 11.18

Re:Forlì Cesena: nuove oasi protette ma si caccerà nelle aree demaniali

NON CI CREDE PIU NESSUNO......SIETE TUTTI DEI BURATTINI......

da max1964 13/10/2010 10.40

Re:Forlì Cesena: nuove oasi protette ma si caccerà nelle aree demaniali

ti danno in dito si prendono un braccio.

da max 60 13/10/2010 10.12