Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Trasporto armi e munizioni per turismo venatorio. Carrara scrive ai cacciatori


mercoledì 27 ottobre 2010
    
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Cari Amici Cacciatori,
 
con la presente vi informo che a seguito di un sondaggio effettuato dalla segreteria dell'AMPAM , risulta che i Paesi che hanno recepito il Regolamento Europeo 185/2010, in materia di trasporto delle munizioni civili nei bagagli di stiva, sono: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera e UK. Ci tengo a precisare  che ciò non significa che nei Paesi non citati sia vietato il trasporto di munizioni, ma non sono giunte in segreteria segnalazioni in tal senso.

Certo di fare cosa gradita, riassumo di seguito anche la disciplina vigente relativa al  porto delle armi e delle munizioni a bordo degli aeromobili, disciplinata dalla
Legge 23 dicembre 1974, n. 694 (G.U. n. 340 del 31/12/1974).

1 – chi deve trasportare arm
i o munizioni ed è in partenza da un aeroporto nazionale, ha l’obbligo di farne denuncia, prima dell’accettazione da parte del vettore, e di consegnarle all’ufficio di polizia aeroportuale;

2 – l’ufficio di polizia provvede a ispezionare le armi o le munizioni e a consegnarle ad un rappresentante del vettore che ne cura l’imbarco e la custodia nella stiva dell’aereo;

3 – al termine del viaggio il ritiro delle armi o munizioni deve essere richiesto presso gli uffici di polizia dello scalo nazionale di arrivo. Negli scali esteri si è soggetti all’osservanza delle disposizioni locali di cui il vettore ed il passeggero devono essere informati;

4 – secondo i Regolamenti sul trasporto di merci pericolose ICAO – IATA, ciascun passeggero non può trasportare più di 5 kg. di peso lordo di munizioni, che devono essere contenute in una valigetta omologata al trasporto aereo;

5 – le armi devono essere consegnate scariche – prive di munizionamento – anch’esse contenute nelle valigette omologate. Non è possibile trasportare armi e munizioni nel medesimo contenitore;

6 – richiamiamo l’attenzione sul fatto che le armi che è possibile portare con se all’interno dell’UE, per motivi di caccia o tiro sportivo, sono esclusivamente quelle iscritte sulla carta europea d’arma da fuoco di ciascun soggetto;

7 – per esportare temporaneamente armi nei paesi al di fuori dell’UE è necessario munirsi di apposita licenza rilasciata dalla questura di appartenenza.
 
Colgo l'occasione per inviarVi i miei più cordiali saluti
 
Sen. Valerio Carrara
Responsabile Nazionale Dipartimento Caccia Pdl
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Trasporto armi e munizioni per turismo venatorio. Carrara scrive ai cacciatori

carrara la ringrazio per la precisazione in merito a quanto ella scrive, ma scusi ma al cavaliere e alla rossa Bramby non dice niente nessuno?

da nappa 02/11/2010 4.55

Re:Trasporto armi e munizioni per turismo venatorio. Carrara scrive ai cacciatori

Ma che bel mastica brodo sto carrara!!!!!!!!

da hunterworld 27/10/2010 16.09

Re:Trasporto armi e munizioni per turismo venatorio. Carrara scrive ai cacciatori

E meno male che c'è un..."dipartimento caccia" del PDL. Figuriamoci se non c'era....

da Klem 27/10/2010 15.22