Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Fidc Umbria: Rispettare le regole per cacciare sicuri


lunedì 29 novembre 2010
    
Fidc Umbria
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Cacciare in sicurezza è un dovere innanzitutto morale verso se stessi e verso gli altri. Gli ultimi, purtroppo ripetuti fatti luttuosi accorsi mi inducono innanzitutto a manifestare cordoglio e solidarietà alle famiglie delle vittime di questi incidenti.

Il casuale troppo frequente ripetersi di episodi dolorosi non può lasciare indifferenti e giustamente suscita emozione e riflessione sia nel mondo venatorio che nella società.

L’andare a caccia non è più pericoloso di altre attività umane, non è più pericoloso che guidare una macchina. Il pericolo è insito negli ambienti lavorativi, nei trasporti, nelle attività domestiche, nello sport, nelle attività del tempo libero. Le regole servono appunto per rendere ordinato e sicuro lo svolgersi delle varie attività. L’attenzione, la prudenza e la preparazione sono elementi indispensabili per esercitare le varie attività, unitamente al rispetto delle regole.

Tutto ciò è necessario anche per la caccia, in questo momento soprattutto per la caccia e la caccia al cinghiale. Non è un caso se la caccia al cinghiale sia normata oltre che dalle leggi sull’attività venatoria, in Umbria anche dal regolamento regionale n. 34/99 che puntualmente disciplina tale forma di caccia appunto perché ha delle specificità.

Non è un caso se sia stato previsto l’uso di giacchetti ad alta visibilità e la segnalazione acustica, se siano stati effettuati corsi per capi-battuta, cioè per coloro che organizzano la disposizione dei cacciatori su un determinato territorio ( le cosiddette poste) ed ogni volta impartiscono istruzioni di comportamento.

Il rispetto delle regole e la massima prudenza non eliminano il rischio, ma lo rendono prossimo allo zero. Il contrario lo massimizza.

Ed allora riterrei opportune tre cose da fare subito:
 
  • tutti i capisquadra delle squadre cinghialiste riuniscano i componenti per una analisi dei comportamenti tenuti, per analizzare le specificità del territorio dove si caccia, per richiamare tutti al rigoroso rispetto delle regole e della prudenza pena l’estromissione dalla squadra;
  • una puntuale azione di vigilanza da parte degli organi preposti al fine di prevenire e reprimere comportamenti illeciti, specie riferiti alla sicurezza, in particolare durante la caccia al cinghiale sia in battuta che individuale;
  • una verifica delle norme attuali per analizzare se possono essere individuate ulteriori azioni tese all’accrescimento della sicurezza.

Resta comunque il fatto che nessuna norma può sostituire il buon senso, la prudenza e la responsabilità nell’agire quotidiano, quindi alche durante la caccia

 Massimo Buconi
Leggi tutte le news

0 commenti finora...