Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Zaia: Unità del mondo venatorio e serietà per le modifiche alla 157


venerdì 3 ottobre 2008
    
Luca Zaia Su Diana di ottobre troviamo un'interessante intervista al ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia in cui vengono toccati alcuni punti fondamentali di questioni calde legate al mondo venatorio. Alla domanda posta dal giornalista Pierfrancesco De Robertis su cosa possono fare insieme governo e cacciatori per rivalutare la caccia come risorsa, il ministro risponde portando a galla il tema cruciale dell'unità delle associazioni venatorie: “Le proposte sono certamente più forti se sono unitarie. È per questo che dai rappresentanti dei cacciatori mi aspetto concordia anche a livello associativo”. Secondo il ministro la divisione delle associazioni venatorie “è superabile se si vuole arrivare a cambiare veramente qualcosa. Credo che a nessuno piaccia parlarsi  addosso e stagnare in posizioni di confusione. Serve il contributo di tutti. Le scelte non si fanno da dietro una scrivania.” E ancora “[....]I cacciatori vogliono essere garanti dell'integrità del territorio. È il momento di comunicarlo e di dimostrarlo. Ma bisogna che le associazioni venatorie per prime credano in una strategia condivisa che metta ordine nella normativa “.
Zaia ha parlato anche delle strategie future del ministero “Personalmente mi impegnerò per una migliore regolamentazione del regime dei divieti , soprattutto di quelli che sfuggono alla chiarezza normativa”. A proposito di leggi interessante anche il passaggio sulla 157/92. Alla domanda di De Robertis “che giudizio dà di quanto è stato fatto, e che cosa c'è ancora da fare?” Zaia risponde: “La normativa vigente sulla caccia non è tutta da buttare, ma dobbiamo essere più chiari nella formulazione delle norme per non prestare il fianco alle interpretazioni interessate ed ai bizantinismi. Il Governo ci sta lavorando, ma le eventuali modifiche della L. 157/92 dovranno puntare a garantire strumenti applicabili di gestione e controllo del territorio. Non bisogna aggiungere altri strumenti vessatori per i cacciatori ma nello stesso tempo bisogna muovere in direzione della trasparenza nella gestione e nei bilanci degli ambiti territoriali di caccia”.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...