Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Il mondo ambientalista si accorge dei monitoraggi dei cacciatori


mercoledì 15 dicembre 2010
    
Il monitoraggio della fauna è centrale nelle iniziative che devono essere attivate per la salvaguardia della biodiversità. Conoscere lo stato di conservazione delle specie è infatti fondamentale per elaborare qualsiasi strategia operativa anche per l'Ispra, che sul tema ha tenuto la scorsa settimana un workshop in collaborazione con Federparchi.
 
In questo campo giocano un ruolo sempre più fondamentale i sistematici e rigorosi rilievi effettuati dal settore venatorio. Ne rende merito Andrea Monaco, dell'Agenzia Regionale Parchi della Regione Lazio, che nel suo intervento a Siena ha riconosciuto l'esistenza di un enorme patrimonio scientifico derivato dalle statistiche venatorie e dal monitoraggio effettuato sul territorio da cacciatori e tecnici del settore ed  il cui utilizzo per l'analisi della consistenza delle popolazioni, ha detto Monaco, si configura come uno strumento economico e prezioso per chi si occupa della gestione della fauna selvatica.

Seppur con migliorie da mettere in campo (in alcuni casi i dati sono incompleti o non vengono sufficientemente considerati nei piani di gestione), le potenzialità di utilizzo delle statistiche venatorie sono molteplici ed è pertanto giunto il momento che vengano maggiormente prese in considerazione dal mondo ambientalista e dagli istituti preposti.
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Il mondo ambientalista si accorge dei monitoraggi dei cacciatori

X MAX 60,SBAGLI PERCHE' PIU' RICHIESTA C'E' E PIU' LIEVITANO I PREZZI ,E' LA LEGGE DEL MERCATO!

da mario 16/12/2010 16.13

Re:Il mondo ambientalista si accorge dei monitoraggi dei cacciatori

infatti Adamo,da un lato sarei contento che la chiudessero la caccia,così ci leviamo di torno sti scansafatiche che paghiamo anche noi.noi andremo a caccia ugualmente fuori dall'Italia,e diminuiranno anche i prezzi perchè ci sarà più richiesta,però avremo la soddisfazione di levarci dalle p@@@e sti quattro animalari,che ogni giorno si inventano una associazione.

da max 60 16/12/2010 10.32

Re:Il mondo ambientalista si accorge dei monitoraggi dei cacciatori

X ADAMO HAI DETTO LA PURA VERITA'

da cacciatore 16/12/2010 9.45

Re:Il mondo ambientalista si accorge dei monitoraggi dei cacciatori

"TRAMPOLIERE" Pardon ai cacciatori lettori,se fosse stato per la lettura degli animalisti sarebbe stato uguale ahhah.Se non ci fossero stati i mafiosi non ci sarebbero stati giudici avv.etc etc,se non ci fossero cantanti non ci sarebbe mai stato San Remo e se non ci fossimo stati noi CACCIATORI Non sarebbero mai esistiti questi MANGIAPANE A TRADIMENTO.

da Adamo 16/12/2010 7.55

Re:Il mondo ambientalista si accorge dei monitoraggi dei cacciatori

In effetti meglio di noi nessuno,se vai a chiedere la diffErenza tra un palmipede ed un tramboliere gli animalisti ti ridono in faccia,potrebbero solo rispondere " MA NON AVETE CAPITO CHE SIAMO NATI SOLO PER RUBARVI SOLDI E SCALDARE POLTRONE E CHE DEGLI ANIMALI NOI CE NE FREGHIAMO E NON NE SAPPIAMO NEMMENO L'ESISTENZA?" Cruda "VERITA'".

da Adamo 16/12/2010 7.48

Re:Il mondo ambientalista si accorge dei monitoraggi dei cacciatori

io facevo censimenti degli ucceli acquatici per l'A.C.M.A.quando ancora gli ambientalisti,non sapevano neanche che esistevano questi uccelli,perciò,chi meglio di noi cacciatori sa la consistenza degli animali.siamo noi che stiamo sul territorio,no come loro che parlano da delle poltrone.x roberto cpa,non cambia niente,per questo o lasciato perdere.

da max 60 15/12/2010 19.58

Re:Il mondo ambientalista si accorge dei monitoraggi dei cacciatori

magari...........sai quante cose cambierebbero!!!!

da roberto cpa 15/12/2010 19.21