Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Sardegna: nel parco Porto Conte prelievi fino al 31 gennaio


martedì 21 dicembre 2010
    
L'assessorato regionale all'ambiente ha autorizzato la proroga dei termini di un'operazione di riduzione della fauna selvatica nel Parco di Porto Conte e aree contigue fino al 31 gennaio. Gli abbattimenti del cinghiale  verranno realizzati nelle zone ai confini del parco con l'ausilio di cacciatori abilitati  sotto il controllo della Forestale, le catture invece saranno realizzate dall'Ente parco e dagli operai dell'Ente Foreste della Sardegna.

Il problema cinghiali nella zona sta infatti creando disagi alla popolazione e alle coltivazioni, tanto che la dirigenza del Parco ha recentemente incontrato i cittadini per assicurare loro che il problema sarebbe stato affrontato con tutti i mezzi a disposizione.  Per il 2011 inoltre, il Parco di Porto Conte sta pianificando ulteriori azioni finalizzate a ridurre maggiormente i disagi legati ai danni prodotti dai cinghiali e organizzerà nel mese di gennaio un incontro a Maristella con i tecnici della Provincia di Sassari per ottimizzare i contributi legati all’installazione delle misure di prevenzione e garantire quindi indennizzi più dignitosi. 
 

“L’obbiettivo dell’Ente Parco- spiega il presidente Francesco Sasso- è infatti quello di eliminare i disagi e favorire lo sviluppo socio economico della comunit�residente all’interno dell’area parco e delle zone contigue e del territorio più in generale.” 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...