Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Ascn: in Sicilia ogni anno 14 milioni alle aree protette. Dalla caccia vera tutela


domenica 30 gennaio 2011
    
Ascn Sicilia“Siamo veramente stufi di leggere le solite frasi vuote e prive di valenza scientifica che mirano solamente ad intenerire gli animi di alcuni lettori nella speranza di ottenere consensi per poi avanzare richieste di chiusura di quei territori per il bene della biodiversità”. Così Ascn (Associazione Siciliana Caccia e Natura) commenta le dichiarazioni del vicepresidente della Lipu Fulvio Mamone Capria, che si è scagliato contro l'ultimo provvedimento in materia di caccia (4 giornate nei Pantani Sud Orientali solo ai residenti) parlando addirittura di “emergenza ambientale” e sottolineando la necessità di avviare l'Iter per la creazione di una riserva naturale nei Pantani di Pachino.

Per il presidente di Ascn, Francesco Lo Cascio, che sottolinea la validità scientifica delle argomentazioni avanzate dalle associazioni venatorie alla base dell'iter burocratico del decreto sui pantani, confermata anche da un recente pronunciamento del Tar,  gli ambientalisti cercano in realtà di  “fare cassa”, come dimostrano, spiega Lo Cascio “gli oltre 14 milioni di euro spesi annualmente dalla Regione per fare gestire quelle aree siciliane vietate a vario titolo, mentre e non solo noi, assistiamo solamente al fallimento totale di quei sani principi e, la nascita di tante discariche a cielo aperto in quei siti”. Soldi che a quanto pare non bastano, visto che per gestire quelle stesse aree sono stati richiesti altri due milioni.

La vittoria sull'ennesimo ricorso della stagione da parte ambientalista è un risultato che per Ascn rappresenta una prima grande vittoria della legalit�e lascia aperta la strada a buoni propositi per il mondo venatorio isolano. “Siamo orgogliosi di fare notare – scrive Lo Cascio -  come negli ultimi anni, l’aumento numerico dei Fenicotteri è una realtà che supera le menzogne dei così detti ambientalisti, vi è da ricordare inoltre, che l’introduzione del Pollo Sultano ha dato frutti positivi riproducendosi in natura, abbiamo notato presenza considerevole della cicogna bianca e cenerina, moretta tabaccata e altre specie di fauna protetta".
 
"I dati di cui sopra - spiega ancora Lo Cascio -  sicuramente, in maniera più completa, sono in possesso dell’Assessorato per le Politiche Agricole e Alimentari, che a seguito di molteplici incontri e censimenti sul territorio, hanno dimostrato in modo onesto la presenza e l’ottimo stato di conservazione di questi migratori, considerato i risultati e l’ampia dimostrazione che queste ed altre specie di selvaggina hanno convissuto con il cacciatore, e logico pensare che in quelle zone la presenza della sentinella dei boschi abbia giovato a tutte le specie presenti. Sicuramente la presenza del cacciatore anche se non assidua nell’ultimo biennio, ha contribuito a tenere lontano la losca figura dei bracconieri che certamente avrebbero inciso negativamente anche su tutte le specie protette".

Vai alla notizia Sicilia: Tar respinge ricorso di Legambiente sulla caccia nei Pantani

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Ascn: in Sicilia ogni anno 14 milioni alle aree protette. Dalla caccia vera tutela

W LA SICILIA TERRA DI PARCHI E MAFIOSI

da carmelo 31/01/2011 16.37

Re:Ascn: in Sicilia ogni anno 14 milioni alle aree protette. Dalla caccia vera tutela

SIGNOR LO CASCIO, AGLI AMBIENTALISTI E AI POLITICI SICILIANI, INTERESSANO SOLO QUEI 14.000.000 DI € CHE SI PAPPANO INSIEME ALLA FACCIA DELL'AMBIENTE E DEI CITTADINI.

da salvo 31/01/2011 15.42