Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

17esima edizione Gara di beneficienza dei cacciatori di Molvena


lunedì 28 febbraio 2011
    
 Riceviamo e pubblichiamo:
 
La gara cinofila per beneficienza tenutasi il 27 febbraio u.s., organizzata dai cacciatori di Molvena (VI) e giunta alla diciassettesima edizione, ha registrato l’ennesimo successo ed un introito pari ad euro 14.300, interamente devoluti in beneficienza al Centro Leucemie di Padova.

Va ricordato che solo nelle ultime nove edizioni, i cacciatori di Molvena hanno devoluto in beneficienza più di centomila euro.

Anche a questa manifestazione, come a quasi tutte le edizioni precedenti, ha partecipato l’on. Sergio Berlato che nel suo intervento di saluto ha voluto stigmatizzare lo scarso interesse e l’inesistente spazio riservato dai mezzi di informazione a questa e ad altre analoghe manifestazioni.

Iniziative del genere – ha affermato l’on. Sergio Berlato – ci fanno sentire ancor più orgogliosi di appartenere alla categoria dei cacciatori, cittadini “di serie A” dalla fedina penale perfettamente pulita, capaci di opere di volontariato e di solidarietà civile dal valore inestimabile.

Troppo spesso vengono riservate intere pagine di giornale e lunghi servizi televisivi a chi salva un gatto da un cornicione o adotta un cagnolino in un canile, ignorando tantissime azioni compiute dal volontariato venatorio a beneficio dell’intera collettività.

Nel suo intervento l’on. Sergio Berlato ha sottolineato l’importanza di unire le forze, non solo tra tutte le rappresentanze del mondo venatorio, ma anche tra tutte le realtà portatrici della Cultura rurale.

Da qui la nascita dell’Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale – Onlus, importante strumento aggregativo che riunisce le rappresentanze più significative del mondo venatorio, del mondo agricolo, del mondo della pesca, dell’allevamento a scopo professionale, amatoriale ed ornamentale, del mondo della cinofilia, delle imprese che operano nel settore degli animali domestici, delle rappresentanze del mondo economico che gravita attorno a questi settori,

del mondo dell’informazione e dell’editoria, del mondo ambientalista propositivo e non integralista.
Risulta sempre più difficile accettare – ha concluso l’on. Sergio Berlato – che i mezzi di informazione riservino ampi spazi a chi si impietosisce per la morte di un uccellino, relegando nel dimenticatoio coloro che operano quotidianamente a favore delle persone in difficoltà o, come in questo caso, a favore di bambini colpiti da leucemie o tumori -.
 
 
 
Ufficio stampa
Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale-Onlus
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:17esima edizione Gara di beneficienza dei cacciatori di Molvena

Attilio, ma chi sei? Un cugino di Di Pietro?

da Wolfgang 07/03/2011 19.54