Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Deroghe uccelli: Interrogazione parlamentare Lipu e Enpa su possibili condanne Ue


venerdì 10 ottobre 2008
    
interrogazione parlamentare su possibili condanne Ue per deroghe uccelliLeggiamo una notizia Ansa sulla condanna europea che starebbe per colpire l'Italia. La nota mette in evidenza le interrogazioni parlamentari di questi giorni volute dalle associazioni ambientaliste Lipu e Enpa in riferimento alla non conformità della direttiva 79/409 relativa alla conservazione degli uccelli selvatici dal 28 giugno 2006. La Commissione europea ha contestato le violazioni riguardanti in particolare le deroghe per la caccia in aree protette, una mancata tutela per le caratteristiche biologiche degli uccelli riguardanti la nidificazione e la migrazione e la mancata attivazione di misure per la conservazione della fauna selvatica.
Parlamento, Governo e Unione Europea in questi giorni  hanno ben altro a cui pensare, purtroppo. In ogni caso, tanto per dare un'informazione più corretta, è bene che si sappia che le procedure d'infrazione dell'Unione Europea contro l'Italia e le regioni italiane sono 164. Centosessantaquattro. Più della metà più vecchie di quella citata (la 2131/2006). Di queste 164, la stragrande maggioranza sono provvedimenti relativi ad infrazioni contro l'ambiente (quello vero, che riguarda salute, stupri ambientali, discariche, trattamento rifiuti etc.). Ma sulla caccia, guarda caso, sono solo tre e riguardano infrazioni all'art.9 della direttiva "Uccelli". Ovvero: la solita, annosa questione delle deroghe. Per le quali peraltro sarebbe bene che almeno la Lipu riconoscesse l'interpretazione ufficiale che il suo organismo europeo di riferimento (la UICN, ovvero la Lipu/Europa) ha sottoscritto ormai da più di tre anni.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...