Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

I benefici economici e sociali della caccia possono essere misurati


martedì 22 marzo 2011
    
Già un anno fa il Cic (Consiglio Internazionale della Caccia) ha delineato una serie di principi, criteri e linee guida che illustrano le caratteristiche ambientali, economiche e socio-culturali della caccia e il suo potenziale beneficio per la conservazione delle specie cacciabili e per le economie dei vari paesi.
 
Si tratta di un nuovo metodo, presentato recentemente al convegno internazionale WFSA in Namibia, che permette di valutare l'impatto dell'attività venatoria su una determinata area, considerando i vari aspetti positivi per l'ambiente naturale, la società, le economie locali.

Questo strumento, a disposizione degli amministratori, può fornire suggerimenti pratici per la gestione venatoria, favorendo il diffondersi di una percezione generale positiva sulla caccia, vista come elemento fondamentale per la tutela della biodiversità. Il metodo se utilizzato e sostenuto dagli addetti ai lavori potrebbe in futuro evolversi in un sistema di certificazione in grado di evidenziare aree critiche, soprattutto quelle in cui il potenziale progresso dipende dalla collaborazione di più partecipanti, chiarendo così le responsabilità e delineando il percorso per il successo. Come ultima conseguenza – spiega Gerhard R. Damm, del Cic – un conseguente lavoro sulla caccia e sul turismo venatorio sostenibile, aiuterà a presentare adeguatamente gli eccellenti risultati della gestione venatoria.

Vai al documento presentato al convegno Wfsa (inglese)

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:I benefici economici e sociali della caccia possono essere misurati

Benefici culturali? In italia i benefici culturali sono: "tasse su tutto", stipendi da morti di fame e al governo chi meno tira l'acqua al proprio mulino più fesso è. Poi vogliamo parlare dell'economia del nostro paese? Tutto a rotoli per gente incompetente ( vedi Brambilla come es.) non solo sull'argomento attività venatoria, ma sulla gestione sbagliata di tutte le risorse italiane che una volta erano patrimonio mondiale, in pratica siamo diventati lo zimbello d'EUROPA e del MONDO.

da Adamo 23/03/2011 9.23

Re:I benefici economici e sociali della caccia possono essere misurati

Gianni...la Brambilla ha iteressi sui campi da golf....interessi sul mangiare dei cani e gatti...interessi con l'A.C.I per i Gp...Interessi che venga venduta meno carne e piu' pesce..... Qui non puo' metter mano e tenta di distruggere! Alla fine la caccia è solo una bella scusante che arricchirsi!

da Rudi4x4 22/03/2011 15.52

Re:I benefici economici e sociali della caccia possono essere misurati

però, non lo fate sapere alla brambilla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

da gianni 22/03/2011 14.08