Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Cagliari: nuovo progetto per il ripopolamento della lepre sarda


mercoledì 30 marzo 2011
    
L'assessorato dell'ambiente della Provincia di Cagliari, attraverso l'ufficio Protezione Fauna Selvatica, Caccia e Agricoltura, ha predisposto un progetto pilota per il ripopolamento della Lepre sarda "Lepus capensis", nell'ambito della programmazione prevista dalla Legge regionale 23/98 sulla protezione della fauna selvatica.

Il progetto, approvato dalla Regione Sardegna, verra' eseguito sia con lepri allevate in cattivita' che con esemplari catturati in natura con il metodo della battuta, al fine di valutare la sopravvivenza e la resistenza della specie nei due casi. Al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto, lo staff incaricato dell'esecuzione dello stesso, con il Coordinamento dell'ufficio provinciale, daranno inizio il 31 marzo prossimo alla cattura delle lepri.

L'attivita' e' stata organizzata nella Zona di Ripopolamento e Cattura denominata "Feraxi-Tuerra", nel Comune di Muravera. Agli esemplari catturati verranno applicate le marche auricolari e poi saranno trasferiti nella zona di rispetto di Monte Cannas. L'appuntamento e' per domani 31 marzo, alle 8, all'Hotel Helisabet, a San Priamo.
 
(Adnkronos)
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Cagliari: nuovo progetto per il ripopolamento della lepre sarda

il miglior ripopolamento è il rispetto, perché noi cacciatori non proponiamo per il prossimo anno la chiusura della nobile stanziale? soprattutto la pernice che in certi posti sta scomparendo

da aldo mulliri mandas 01/04/2011 11.28

Re:Cagliari: nuovo progetto per il ripopolamento della lepre sarda

da noi la lepre non la si ricorda neanche più... idem per i conigli e pernici.. per quanto riguarda mufloni e cervi sarebbe bene ripopolare tutta la Sardegna prima di fare la caccia di selezione

da filippo 31/03/2011 9.21

Re:Cagliari: nuovo progetto per il ripopolamento della lepre sarda

aprire alla caccia di selezione come fanno in tutto il continente, dopo appositi censimenti, per il prelievo di mufloni e cervi, altro che ripopolare la lepre.

da luigi62 30/03/2011 20.28

Re:Cagliari: nuovo progetto per il ripopolamento della lepre sarda

La lepre Sarda almeno dalle mie parti è molto presente, andrebbe semplicemente più rispettata dopo il periodo di caccia alla stanziale, e non costantemente sottoposta a pressione da parte di bracconieri senza scrupoli. Anche qui la forestale dovrebbe contollare e reprimere in maniera esemplare. Poi c'è il discorso dei predatori naturali volpe in primis che in qualche modo ne va ridotta drasticamente la presenza.

da Giovanni59 30/03/2011 20.03